383

From Gallese

383. PROIBITIVI ("NON...")

Per dire a qualcuno di non fare qualcosa si usa, per il "tu" PAID e per il "voi" PEIDIWCH seguito o dal verbo solo, oppure da â (ag prima delle vocali) + mutazione aspirata:

  • Paid mynd yn rhy ºbell, mae cinio bron yn ºbarod = Non andare troppo lontano, il pranzo è quasi pronto.
  • Peidiwch gweiddi arna i fel ’ny! = Non gridate con me a quel modo! Non parlatemi con quel tono!

Per quanto riguarda l'uso o non uso di â, gli esempi qui sopra suonerebbero ugualmente naturali se si includesse â, ma oggi quest'uso è del tutto facoltativo eccetto che in alcune frasi fatte (e.g. Paid â malu = Non dire sciocchezze!), ed è probabilmente in declino. Se lo si usa, allora la mutazione aspirata nella lingua scritta è ugualmente opzionale.

Ci sono così tre modi per dire, per esempio: "Non perdere quel denaro!".

  • Paid colli’r arian ’na
  • Paid â colli’r arian ’na
  • Paid â hcholli’r arian ’na

Lo stesso varrebbe per la seconda persona plurale. Non c'è differenza significativa fra le tre forme, senonché â + MA è più vicina al gallese letterario e in situazioni più formali e nei media.

Per i proibitivi che usino NA + comando, o forme autonome del verbo, occasionalmente incontrabili in forme ufficiali, vedasi 374.

Si noti che il pronome "rafforzativo" (vedasi 379) con paid non è di ma il radicale ti, e che l'uso di â è molto più probabile con forme rafforzate:

  • Paid ti â chwerthin, achan! = Non ridere, ragazzo mio!
  • Peidiwch chi ag anghofio, nawr! = Ora non dimenticate!

.

.

.

.

.

.

.

Personal tools