GEMICS 22 10 2009
From Epcs Roma Tre
(2 intermediate revisions not shown) | |||
Line 1: | Line 1: | ||
- | Nel corso della lezione abbiamo continuato a parlare delle scienze umane; nei nostri studi | + | Nel corso della lezione abbiamo continuato a parlare delle scienze umane; nei nostri studi è utile spesso fare riferimento ad un approccio qualitativo, perché invece di fornire numeri che permettono una visione solo generale del fenomeno, va ad indagare in profondità i singoli oggetti di studio rispettando e tenendo conto delle differenze. |
Viviamo in una società in cui lo strumento diventa fine, e si ottiene il mezzo senza valutare la finalità. | Viviamo in una società in cui lo strumento diventa fine, e si ottiene il mezzo senza valutare la finalità. | ||
+ | |||
La scienza umana che si occupa della finalità è la filosofia. | La scienza umana che si occupa della finalità è la filosofia. | ||
- | L'errore che spesso le scienze umane fanno è di bloccare le cose, di cristallizzare i propri studi senza andare avanti; occorre invece chiedersi sempre il perchè delle certezze, considerando anche il fatto che il fattore T (il tempo) | + | |
+ | L'errore che spesso le scienze umane fanno è di bloccare le cose, di cristallizzare i propri studi senza andare avanti; occorre invece chiedersi sempre il perchè delle certezze, considerando anche il fatto che attraverso il fattore T (il tempo) gli individui attribuiscono un mutamento alle cose che li circondano. | ||
+ | |||
Tutte le attività umane hanno una caratteristica: il dubbio. | Tutte le attività umane hanno una caratteristica: il dubbio. | ||
+ | |||
Nessun economista è in grado di prevedere l'andamento della borsa nei prossimi cinque minuti. | Nessun economista è in grado di prevedere l'andamento della borsa nei prossimi cinque minuti. | ||
- | Per quanto riguarda il termine comunicazione | + | Per quanto riguarda il termine comunicazione abbiamo compreso che essa è il contenuto di ciò che diciamo, essa è il fine. |
- | La nostra società moderna è fatta di comunicazione, abbiamo tanti mezzi per comunicare, ma in realtà ci | + | |
+ | La nostra società moderna è fatta di comunicazione, abbiamo tanti mezzi per comunicare, ma in realtà ci sentiamo isolati. | ||
+ | |||
Noi facciamo parte di una società che parla soprattutto di mezzi e non di finalità. | Noi facciamo parte di una società che parla soprattutto di mezzi e non di finalità. | ||
- | La gestione sociale non può essere posta in | + | |
- | Ci | + | La gestione sociale non può essere posta in essere tramite il marketing. |
- | + | ||
+ | Ci siamo chiesti cosa sia la conoscenza. | ||
+ | |||
+ | La conoscenza è un particolare punto di vista che implica un riconoscere l'oggetto in questione e lo coglie nel suo manifestarsi. | ||
+ | |||
Abbiamo compreso che è presente un divario tra oggettività e soggettività. | Abbiamo compreso che è presente un divario tra oggettività e soggettività. | ||
Quale è la soluzione? | Quale è la soluzione? | ||
+ | |||
Può una scienza essere oggettiva? | Può una scienza essere oggettiva? | ||
- | La conoscenza | + | |
+ | La conoscenza di un soggetto rispetto a quella di un oggetto è differente poiché non è possibile fare conoscenza di un individuo così come se ne può fare di un tavolo. | ||
+ | |||
Inoltre ognuno di noi ragiona in base alle proprie conoscenze, alla propria esperienza. | Inoltre ognuno di noi ragiona in base alle proprie conoscenze, alla propria esperienza. |
Current revision as of 09:20, 16 January 2010
Nel corso della lezione abbiamo continuato a parlare delle scienze umane; nei nostri studi è utile spesso fare riferimento ad un approccio qualitativo, perché invece di fornire numeri che permettono una visione solo generale del fenomeno, va ad indagare in profondità i singoli oggetti di studio rispettando e tenendo conto delle differenze. Viviamo in una società in cui lo strumento diventa fine, e si ottiene il mezzo senza valutare la finalità.
La scienza umana che si occupa della finalità è la filosofia.
L'errore che spesso le scienze umane fanno è di bloccare le cose, di cristallizzare i propri studi senza andare avanti; occorre invece chiedersi sempre il perchè delle certezze, considerando anche il fatto che attraverso il fattore T (il tempo) gli individui attribuiscono un mutamento alle cose che li circondano.
Tutte le attività umane hanno una caratteristica: il dubbio.
Nessun economista è in grado di prevedere l'andamento della borsa nei prossimi cinque minuti.
Per quanto riguarda il termine comunicazione abbiamo compreso che essa è il contenuto di ciò che diciamo, essa è il fine.
La nostra società moderna è fatta di comunicazione, abbiamo tanti mezzi per comunicare, ma in realtà ci sentiamo isolati.
Noi facciamo parte di una società che parla soprattutto di mezzi e non di finalità.
La gestione sociale non può essere posta in essere tramite il marketing.
Ci siamo chiesti cosa sia la conoscenza.
La conoscenza è un particolare punto di vista che implica un riconoscere l'oggetto in questione e lo coglie nel suo manifestarsi.
Abbiamo compreso che è presente un divario tra oggettività e soggettività. Quale è la soluzione?
Può una scienza essere oggettiva?
La conoscenza di un soggetto rispetto a quella di un oggetto è differente poiché non è possibile fare conoscenza di un individuo così come se ne può fare di un tavolo.
Inoltre ognuno di noi ragiona in base alle proprie conoscenze, alla propria esperienza.