Discesa agli inferi

From Diwygiad

Revision as of 19:23, 31 August 2012 by Admin (Talk | contribs)

Contents

La discesa agli inferi di Cristo

La discesa agli inferi di Cristo (in latino Descensus Christi ad Inferos) è una dottrina cristiana a cui fa riferimento il Credo apostolico ed il Credo atanasiamo (o Quicunque Vult). Essa afferma come Cristo, dopo la sua morte, sia "disceso nel mondo dei morti". Com'è da intendere questa espressione? Semplicemente il fatto che Cristo sia davvero morto, abbia cioè fatto esperienza della morte, sia stato sotto il potere della morte, abbia fatto l'esperienza di chi muore, oppure che nel periodo di tempo fra la sua morte e la sua risurrezione, egli si sia recato con il suo spirito in un particolare regno dell'oltretomba chiamato "Ades" oppure a nche "inferno"? Se quest'ultimo è il caso, si sono chiesti i teologi, che cosa vi sarebbe andato a fare?

La mancanza di un riferimento biblico preciso alla discesa di Cristo "agli inferi" (o "Ades") ha dato origine a controversie e ad interpretazioni divergenti.

La "discesa agli inferi" è pure come viene contrassegnata una particolare immagine dell'iconografia cristisna conosciuta in greco come Anastasis (termine greco per "risurrezione") considerata una creazione della cultura bizantina che appare per la prima volta in occidente nella prima parte dell'VIII secolo.

Riferimenti biblici

A sostegno dell'idea che Cristo, dopo la sua morte, sarebbe disceso nel regno dell'oltretomba, si citano diversi testi biblici che includono:

  • Matteo 12:40: "Poiché, come Giona stette nel ventre del pesce tre giorni e tre notti, così il Figlio dell'uomo starà nel cuore della terra tre giorni e tre notti".
  • Il vangelo di Matteo racconta che immediatamente dopo la morte di Cristo. "...la cortina del tempio si squarciò in due, da cima a fondo, la terra tremò, le rocce si schiantarono, 52 le tombe s'aprirono e molti corpi dei santi, che dormivano, risuscitarono; e, usciti dai sepolcri, dopo la risurrezione di lui, entrarono nella città santa e apparvero a molti" (Matteo 27:51-53).
  • Giovanni 5:25: "In verità, in verità vi dico: l'ora viene, anzi è già venuta, che i morti udranno la voce del Figlio di Dio; e quelli che l'avranno udita, vivranno".
  • Atti 2:27: "perché tu non lascerai l'anima mia nell'Ades, e non permetterai che il tuo Santo subisca la decomposizione".
  • 1 Pietro 3:19-20: "E in esso andò anche a predicare agli spiriti trattenuti in carcere, che una volta furono ribelli, quando la pazienza di Dio aspettava, al tempo di Noè, mentre si preparava l'arca, nella quale poche anime, cioè otto, furono salvate attraverso l'acqua".
  • 1 Pietro 4:6. "Infatti per questo è stato annunciato il vangelo anche a coloro che sono morti; affinché, seppur essendo stati giudicati nella carne secondo gli uomini, potessero vivere nello Spirito secondo Dio".
  • Ebrei 2:14-15: "Poiché dunque i figli hanno in comune sangue e carne, egli pure vi ha similmente partecipato, per distruggere, con la sua morte, colui che aveva il potere sulla morte, cioè il diavolo, e liberare tutti quelli che dal timore della morte erano tenuti schiavi per tutta la loro vita".
  • Efesini 4:8-10. "Per questo è detto: «Salito in alto, egli ha portato con sé dei prigionieri e ha fatto dei doni agli uomini». Ora, questo «è salito» che cosa vuol dire se non che egli era anche disceso nelle parti più basse della terra? Colui che è disceso, è lo stesso che è salito al di sopra di tutti i cieli, affinché riempisse ogni cosa". E' una citazione del Salmo 68:18: "Tu sei salito in alto, portando prigionieri, hai ricevuto doni dagli uomini, anche dai ribelli, per far qui la tua dimora, o SIGNORE, Dio".
  • Filippesi 2:10: "...affinché nel nome di Gesù si pieghi ogni ginocchio nei cieli, sulla terra, e sotto terra".
  • Zaccaria 9:11 "Per te, Israele, a motivo del sangue del tuo patto, io libererò i tuoi prigionieri dalla fossa senz'acqua".
  • Isaia 24:21-22 "In quel giorno il SIGNORE punirà nei luoghi eccelsi l'esercito di lassù, e giù sulla terra i re della terra; saranno riuniti assieme, come si fa dei prigionieri nel carcere sotterraneo; saranno rinchiusi nella prigione e dopo molti giorni saranno puniti".

Scritti cristiani antichi

La discesa di Cristo agli inferi è insegnata dai teologi del primo secolo: Melitone di Sardi (m. 180 circa), "Omelia sulla Passione"; Tertulliano ("Trattato sull'anima", 55), Ippolito ("Trattato su Cristo e sull'anticristo"); Origene (Contro Celso, 2:43) e, più tardi Ambrogio (m. nel 397).

Secondo il Vangelo apocrifo di Nicodemo, la discesa di Cristo agli inferi era stata prefigurata dalla risurrezione di Lazzaro dai morti prima della Sua crocifissione. Negli Atti di Pilato (di solito incorporati nel Vangelo di Nicodemo durante il Medioevo (III secolo a. D.)i capitoli 17 e 27 sono chiamati "La discesa di Cristo agli inferi". Contengono un drammatico dialogo fra Hades ed il principe Satana, e l'ingresso del Re di gloria, immaginato nel Tartaro.

Le concezioni elleniste sull'eroica discesa nel mondo dei morti e il vittorioso ritorno da essi, seguono tradizioni più antiche delle religioni misteriche popolari al tempo di Cristo. L'[epopea di Gilgamesh pure include tali scene, ed essa appare pure nell'Odissea (XI). Scrivendo poco tempo prima la nascita di Gesù, Virgilio lo include nell'Eneide. Il poco che conosciamo dei Misteri Eleusini e del Mitraismo suggeriscono come un rituale di morte e risurrezione dell'iniziato era parte importante della loro liturgia. Questo trova paralleli nel culto di Osiride.

L'antica "Omelia sulla discesa del Signore" potrebbe riflettere queste tradizioni riferendosi al battesimo come simbolico della morte e della rinascita (Colossesi 2:9-15). A loro volta le tradizioni del Mitraismo potrebbero essere tratte da queste antiche credenze cristiane.

Interpretazione di questa dottrina

Il Cattolicesimo romano

Il Catechismo della Chiesa Cattolica riassume dal paragrafo 631 al 637 la dottrina cattolica sulla discesa di Gesù agli inferi:

"Gesù «era disceso nelle regioni inferiori della terra. Colui che discese è lo stesso che anche ascese» (Efesini 4:10). Il Simbolo degli Apostoli professa in uno stesso articolo di fede la discesa di Cristo agli inferi e la sua risurrezione dai morti il terzo giorno, perché nella sua pasqua egli dall'abisso della morte ha fatto scaturire la vita (...) Le frequenti affermazioni del Nuovo Testamento secondo le quali Gesù «è risuscitato dai morti» (1 Corinzi 15:20) presuppongono che, preliminarmente alla risurrezione, egli abbia dimorato nel soggiorno dei morti. È il senso primo che la predicazione apostolica ha dato alla discesa di Gesù agli inferi: Gesù ha conosciuto la morte come tutti gli uomini e li ha raggiunti con la sua anima nella dimora dei morti. Ma egli vi è disceso come Salvatore, proclamando la Buona Novella agli spiriti che vi si trovavano prigionieri. La Scrittura chiama inferi Shéol, il soggiorno dei morti dove Cristo morto è disceso, perché quelli che vi si trovano sono privati della visione di Dio. Tale infatti è, nell'attesa del Redentore, la sorte di tutti i morti, cattivi o giusti; il che non vuol dire che la loro sorte sia identica, come dimostra Gesù nella parabola del povero Lazzaro accolto nel «seno di Abramo». «Furono appunto le anime di questi giusti in attesa del Cristo a essere liberate da Gesù disceso all'inferno». Gesù non è disceso agli inferi per liberare i dannati né per distruggere l'inferno della dannazione, ma per liberare i giusti che l'avevano preceduto. «La Buona Novella è stata annunciata anche ai morti... » (1 Pietro 4,6). La discesa agli inferi è il pieno compimento dell'annunzio evangelico della salvezza. È la fase ultima della missione messianica di Gesù, fase condensata nel tempo ma immensamente ampia nel suo reale significato di estensione dell'opera redentrice a tutti gli uomini di tutti i tempi e di tutti i luoghi, perché tutti coloro i quali sono salvati sono stati resi partecipi della redenzione. Cristo, dunque, è disceso nella profondità della morte affinché i «morti» udissero «la voce del Figlio di Dio» (Giovannni 5:25) e, ascoltandola, vivessero. Gesù, l'Autore della vita», ha ridotto «all'impotenza, mediante la morte, colui che della morte ha il potere, cioè il diavolo», liberando « così tutti quelli che per timore della morte erano soggetti a schiavitù per tutta la vita» (Ebrei 2:14-15). Ormai Cristo risuscitato ha «potere sopra la morte e sopra gli inferi» (Apocalisse 1:18) e «nel nome di Gesù ogni ginocchio» si piega « nei cieli, sulla terra e sotto terra» (Filippesi 2:10)".

Il tutto è così sintetizzato:

Con l'espressione « Gesù discese agli inferi » il Simbolo professa che Gesù è morto realmente e che, mediante la sua morte per noi, egli ha vinto la morte e il diavolo « che della morte ha il potere » (Ebrei 2:14). Cristo morto, con l'anima unita alla sua Persona divina, è disceso alla dimora dei morti. Egli ha aperto le porte del cielo ai giusti che l'avevano preceduto.

harrowingofhell2.jpg

L'Ortodossia orientale

Il Catechismo ortodosso di san Nikolaj Velimirovic prende per scontato che Cristo, dopo la Sua morte sia disceso in un luogo chiamato "inferno". Definisce l'inferno come: Il regno delle tenebre, in cui Satana ha il potere della morte. Il Cristo “poté calpestare con la morte colui che ha il potere della morte, cioè il diavolo” (Ebrei 2:14). Il Cristo, in quel luogo, avrebbe "costretto Satana a tremare ed a fuggire di fronte al suo volto" ottenendone per risultato che: "Miriadi di anime, che lì soffrivano, gioirono per la discesa del Cristo". Specificando, poi, che cosa abbia fatto il Cristo per quelle anime, il catechismo ortodosso risponde: "Predicò loro il suo Vangelo, la Buona Novella, e confermò la sua vittoria su Satana e sulla morte. E poiché molti lo accolsero furono salvati".

L'ortodossia orientale prende per scontato che la discesa di Cristo nell'Ades sia sempre stata una dottrina comunemente accettata ed indiscussa. Essa segna la vittoria di Cristo sul diavolo, l'inferno e la morte, come pure che questo avvenimento abbia un significato univeraale (benché l'estensione dei benefici di quest'opera di Cristo sia da molti intesa non per tutti, ma solo per una particolare categoria di morti). Quest'opera, inoltre è considerata il compimento della "economia" di Cristo il Salvatore come il coronamento e l'esito dell'impresa che Egli ha adempiuto nella redenzione. Infine, i temi della discesa nell'Ades cominciarono ad essere considerati nella sua dimensione mistica, come il prototipo della risurrezione dell'anima umana.

Mella Chiesa ortodossa orientale, la discesa di Cristo agli inferi è celebrata ogni anno nella festa del "Grande e Santo Sabato", durante la liturgia divina serale di S. Basilio. In quel culto i paramenti sacri sono di solito viola o neri. Prima della lettura del Vangelo, però, i colori liturgici sono cambiati nel colore bianco, il diacono procede con l'incensamento ed il sacerdote sparge foglie d'alloro nella chiesa, simboleggiando la caduta delle porte dell'inferno. Tutto questo è fatto per simboleggiare la discesa di Cristo agli inferi come anticipazione dell'imminente risurrezione di Cristo.

L'iconografia ortodossa canonica rappresenta spesso la discesa del Cristo nell'Ades. Essa non rappresenta semplicemente l'uscita di Cristo dalla tomba, ma vuole dipingere la realtà spirituale di ciò che hanno realizzato la Sua morte e risurrezione. L'icona mostra di solito Gesù, vestito di bianco ed oro per simboleggiare la Sua maestà divina, di fronte alle porte di bronzo dell'inferno (chiamate pure "Porte della Morte") che sono state infrante e sono cadute formando una croce. Questo illustra l'idea che con la Sua morte in croce Gesù ha calpestato la morte. Egli sostiene Adamo ed Eva e li trascina fuori dall'Ades. Tradizionalmente Egli li prende non dalle mani ma dai polsi, per illustrare che l'umanità non ha agito attivamente per tirarsi fuori dal suo peccato ancestrale, ma che questo è avvenuto soltanto grazie all'energia di Dio. Gesù è circondato da varie figure di giusti dell'Antico Testanento (Abraamo, Davide ecc.). Il fondo dell'icona dipinge l'Ades come un baratro tenebroso e spesso attorno sono disegnati catene e lucchetti spezzati. Frequentemente una o due figure sono rappresentate nell'oscurità, incatenate e generalmente identificate come personificazioni della Morte e/o del Diavolo.

Senza%2520titolo.jpg

La tradizione luterana

[edit]Lutheran Martin Luther, in a sermon delivered in Torgau in 1533, stated that Christ descended into Hell. The Formula of Concord (a Lutheran confession) states, "we believe simply that the entire person, God and human being, descended to Hell after his burial, conquered the devil, destroyed the power of Hell, and took from the devil all his power." (Solid Declaration, Art. IX) Many attempts were made following Luther's death to systematize his theology of the descensus, whether Christ descended in victory or humiliation. For Luther, however, the defeat or "humiliation" of Christ is never fully separable from His victorious glorification. Some argued that Christ's suffering was completed with His words from the cross, "It is finished", but this would obviously make His subsequent death and burial completely superfluous, while also obviating the need to suffer the penalty promised sinful man (death) as a substitute (the "substitutionary atonement" being a chief principle of Lutheran soteriology). Luther himself, when pressed to elaborate on the question of whether Christ descended to Hell in humiliation or victory responded, "It is enough to preach the article to the laypeople as they have learned to know it in the past from the stained glass and other sources." [edit]Calvinist The Calvinist position is that if Christ had descended into Hell (place of eternal suffering), he would have had to bear God's Curse.[citation needed] John Calvin expressed his concern that many Christians "have never earnestly considered what it is or means that we have been redeemed from God's judgment. Yet this is our wisdom: duly to feel how much our salvation cost the Son of God." Calvin's conclusion is that "Christ's descent into Hell was necessary for Christians' atonement, because Christ did in fact endure the penalty for the sins of the redeemed."[12] [edit]Latter-day Saints The Harrowing of Hell has been a unique and important doctrine among members of The Church of Jesus Christ of Latter-day Saints since its founding in 1830 by Joseph Smith, although members of the church ("Mormons") usually call it by other terms, such as "Christ's visit to the spirit world." Like Christian exegetes distinguishing between Sheol and Gehenna, Latter-day Saints distinguish between the realm of departed spirits (the "spirit world") and the portion (or state) of the wicked ("spirit prison"). The portion or state of the righteous is often referred to as "paradise". Perhaps the most notable aspect of Latter-day Saint beliefs regarding the Harrowing of Hell is their view on the purpose of it, both for the just and the wicked. Joseph F. Smith, the sixth president of the Church, explained in what is now a canonized revelation, that when Christ died, "there were gathered together in one place an innumerable company of the spirits of the just, . . . rejoicing together because the day of their deliverance was at hand. They were assembled awaiting the advent of the Son of God into the spirit world, to declare their redemption from the bands of death" (D&C 138:12, 15-16). In the LDS view, while Christ announced freedom from physical death to the just, he had another purpose in descending to Hell regarding the wicked. "The Lord went not in person among the wicked and the disobedient who had rejected the truth, to teach them; but behold, from among the righteous, he organized his forces…and commissioned them to go forth and carry the light of the gospel to them that were in darkness, even to all the spirits of men; and thus was the gospel preached to the dead . . . to those who had died in their sins, without a knowledge of the truth, or in transgression, having rejected the prophets" (D&C 138:29-30, 32). From the Latter-day Saint viewpoint, the rescue of spirits was not a one-time event but an ongoing process that still continues. (D&C 138) (1 Peter 4:6). [edit]Christian mortalism

The above views share the traditional Christian belief in the immortality of the soul. The mortalist view of the intermediate state requires an alternative view of the Acts 2:27 and Acts 2:31, taking a view of the New Testament use of Hell as equivalent to use of Hades in the Septuagint and therefore to Sheol in the Old Testament.[13] William Tyndale and Martin Bucer of Strassburg argued that Hades in Acts 2 was merely a metaphor for the grave. Other reformers Christopher Carlisle and Walter Deloenus in London, argued for the article to be dropped from the creed.[14] The Harrowing of Hell was a major scene in traditional depictions of Christ's life avoided by John Milton due to his mortalist views.[15] Mortalist interpretations of the Acts 2 statements of Christ being in Hades are also found among later Anglicans such as E. W. Bullinger.[16] While those holding mortalist views on the soul would agree on the "harrowing of hell" concerning souls, that there were no conscious dead for Christ to literally visit, the question of whether Christ himself was also dead, unconscious, brings different answers: to most Protestant advocates of "soul sleep" such as Martin Luther, Christ himself was not in the same condition as the dead, and while his body was in Hades, Christ, as second person of the Trinity, was conscious in heaven.[17] to Christian mortalists who are also non-Trinitarian, such as Socinians and Christadelphians[18] the maxim "the dead know nothing" includes also Christ during the three days. Of the three days, Christ says "I was dead" (Greek egenomen nekros ἐγενόμην νεκρὸς, Latin fui mortuus) (Revelation 1:18). [edit]In art, music and literature


Harrowing of Hades, an icon by Dionisius, from the Ferapontov Monastery. This section does not cite any references or sources. (January 2011) Drama The earliest surviving Christian drama probably intended to be performed is the Harrowing of Hell found in the eighth-century Book of Cerne. Literature In Dante's Inferno the Harrowing of Hell is mentioned in Canto IV by the pilgrim's guide Virgil. Virgil was in Hell in the first place because he was not exposed to Christianity in his lifetime, and therefore he actually describes in generic terms Christ as a 'mighty one' who rescued the Hebrew forefathers of Christianity, but left him behind in the very same circle. It is clear that he does not fully understand the significance of the event like Dante. Although the Orfeo legend has its origin in pagan antiquity, the Medieval romance of Sir Orfeo has often been intrepreted as drawing parallels between the Greek hero and Jesus freeing souls from Hell,[19] with the explication of Orpheus's descent and return from the underworld as an allegory for Christ's as early as the Ovide Moralisé (1340).[20] In Stephen Lawhead's novel Byzantium (1997), a young Irish monk is asked to explain Jesus' life to a group of Vikings, who are particularly impressed with Jesus' "Helreið". Parallels also exist in Jewish literature, but referencing legends of Enoch and Abraham's harrowings of the underworld, not related to Christian themes. These have been updated in Isaac Leib Peretz's short story Neilah in Gehenna, a Jewish hazzan descends to Hell and uses his unique voice to bring about the repentance and liberation of the souls imprisoned there. Music The subject of the harrowing of hell was the subject of several baroque oratorios, most notably Salieri's Gesù al Limbo (1803) to a text by Luigi Prividali.[21]

Nozioni di base di biblica [ modifica ]

Come Nuovo Testamento base per un articolo di fede per la discesa in citazioni infernali sono di solito tre testi [2] : Ma anche Cristo ha sofferto una volta per i peccati, lui giusto per gli ingiusti, per condurci a Dio.. Messo a morte nella carne, ma lo Spirito era vivo. In lui andò anche a annunciò la salvezza agli spiriti in prigione, disobbediente quando Dio aspettato pazientemente ai giorni di Noè, mentre l'arca era in costruzione. In esso solo pochi, cioè otto anime furono salvate dall'acqua. ( 1 Pietro 3,18-20 BE ) Dopo di che, dopo la morte è stata proclamata la Buona Novella che, anche se umanamente giudicati nella carne, ma vivessero secondo Dio nello spirito. (1 Pietro 4,6 BE ) Ecco perché la Scrittura dice: "Quando salito in alto, schiavi schiavitù [ BT : "ha condotto prigionia prigioniero" ], ha distribuito doni agli uomini ". E 'il fatto che egli è entrato, non significa che essa venne anche nelle zone più basse della terra? Colui che discese è lo stesso che ascese al di sopra di tutti i cieli, per riempire tutte le cose. ( Efesini 4:8-10 BE ) Nei primi tempi del cristianesimo [ modifica ]

Nel Simbolo degli apostoli e di altri credi e le decisioni della Chiesa [ modifica ] Credo apostolico afferma che Cristo: ... Fu crocifisso, morì e fu sepolto. Discese agli inferi (κατελθόντα εἰς τὰ κατώτατα), il terzo giorno risuscitò dai morti, [3] Un articolo per la discesa negli abissi entrò a far parte del Credo Apostolico nella fase finale della sua formulazione. Il credo prima nota che contiene questo articolo è la religione di Aquileia in 370 anni, noto per la sua relazione Rufino di Aquileia . E 'anche apparso nei sinodi dichiarazioni di Sirmio (359), Nizza (359) e Costantinopoli (360) [1] . I libri apocrifi [ modifica ] Menzione della discesa verso l'abisso si possono trovare nei libri apocrifi : il Vangelo di Pietro , il Vangelo di Nicodemo , Vangelo di Bartolomeo , Lettera degli Apostoli , odi di Salomone , Oracoli Sibillini e Dan Testamento . Il Vangelo di Nicodemo dà una lunga e dettagliata descrizione della discesa agli inferi come l'ingresso trionfale del regno della morte [4] . I certificati dei primi scrittori cristiani [ modifica ] La discesa agli inferi contare le molteplici Padri Apostolici ei Padri della Chiesa . Molti di loro sottolineano soteriologica natura della discesa. Questi includono Ignazio di Antiochia , Giustino Martire , Ireneo , Melitone di Sardi , Cirillo di Alessandria , Epifanio di Salamina , Girolamo Strydonu e Giovanni di Damasco [5] . Nel cristianesimo primitivo, c'erano due modelli della discesa agli inferi, sulla base di due modelli di antropologico . Discesa Modello semitica nell'abisso sottolineato il Cristo come persona, a seconda del modello greco solo è sceso nelle profondità dell'anima di Cristo [6] . Padri della Chiesa, si è opposto alla sepoltura di Gesù assimilato la discesa agli inferi [7] . Interpretazione teologica [ Modifica ]

Nel Cattolicesimo [ Modifica ] L'insegnamento ufficiale della Chiesa cattolica sulla discesa agli inferi è nel KKK 631-637. Tommaso d'Aquino ha scritto su la discesa di Cristo agli inferi (limbus) nella Summa Theologica . III, q. 52, un sesto Giovanni Paolo II ha scritto che: . Discesa al Limbo esprime vivamente vittoria di Cristo sulla morte, non solo, ma anche su Satana, una vittoria che ha portato alla liberazione dell'umanità dal dominio dello spirito maligno [8] Nell'Ortodossia [ Modifica ]

Questa sezione è incompleta. Se si riesce a trasformare .

Nella tradizione orientale di discesa nel baratro è spesso associato con la dottrina della deificazione [9] . Nel protestantesimo [ Modifica ] Luteranesimo Teologia luterana riconosce la discesa di Cristo negli abissi per la prima fase di esaltazione di Cristo [10] . La più ampia dottrina luterana conferenza sulla discesa agli inferi è nel consenso Formula , in particolare all'articolo IX, specificamente dedicato a questo tema. Secondo lei, sceso fino in fondo del tutto Cristo, nella sua natura divina e umana. Discesa nell'abisso aveva il potere di salvare, è stata la vittoria di Cristo e di cut-away credenti dal potere della morte, dannazione, e il diavolo. Prenota lo chiama per comprendere come il più semplice articolo di fede come vittoria di Cristo e la distanza nel modo in cui è fatto. In materia di più dettagliato consenso formula fa riferimento a un sermone di Martin Lutero in Torgawie nel 1533, che contiene gli stessi elementi essenziali. Lutero credeva che Cristo discese agli inferi, corpo e anima, e il modo in cui sono fatte, pur rimanendo il corpo nella tomba, che ritiene il mistero di Dio. Il riconoscimento dell'integrità della persona di Cristo, era in gran parte derivato di polemiche nel campo della teologia dell'Eucaristia, in cui luteranesimo a favore della presenza reale del corpo e del sangue di Cristo nella Cena del Signore [11] . Insegnare il consenso Formula sulla discesa agli inferi è una polemica con il punto di vista dei riformatori svizzeri e dei loro seguaci [12] . Riforma Svizzera A differenza della tradizionale interpretazione del articolo sulla discesa agli inferi considerato riformatori svizzeri. Ulrico Zwingli discesa identificato con la sepoltura dei morti, articoli "sepolto" e "disceso agli inferi" a suo parere, erano sinonimi . Giovanni Calvino nel lavoro Institutio Religionis christianae spiegato discesa agli inferi come una sopravvivenza tormento interiore. Anche il Catechismo di Heidelberg , in risposta a 44 domande certifica che i riformatori svizzeri compreso la discesa agli inferi, come il punto più profondo delle sofferenze di Cristo. Tra i teologi luterani come insegnamento presentato John Aepinus , secondo la quale la discesa agli inferi era la punizione sofferto per i peccati del primogenito dell'uomo e l'ultima fase l'umiliazione di Cristo, e la vittoria sul diavolo è stato riconosciuto dal dolore [13] . Socynianizm Socinianesimo nel XVI secolo, Unitari nel XVII secolo, e il presente Christadelphians credono che la parola "inferno" ( Ade ) è la tomba e che Gesù è morto e tre giorni era morto.

Per approfondire

Personal tools