Che cosa sono gli angeli

From Diwygiad

(Difference between revisions)
(In rapporto alla Chiesa)
(Ulteriori questioni)
Line 69: Line 69:
What is God's purpose with angels in regard to His church? We read in Hebrews 1:14, "Are they (angels) not all ministering spirits, sent forth to minister for them who shall be heirs of salvation?" Angels are the servants of the church as a whole and of the saints individually.
What is God's purpose with angels in regard to His church? We read in Hebrews 1:14, "Are they (angels) not all ministering spirits, sent forth to minister for them who shall be heirs of salvation?" Angels are the servants of the church as a whole and of the saints individually.
-
There are five items to be observed here.
 
-
1) Angels are messengers from God in heaven to His church on earth, appearing at the most critical points in the history of salvation. After the Fall God placed at the east of Eden cherubim to keep the way of the tree of life, for fellowship with God was no longer through the tree but through Christ typified in bloody sacrifices. God delivered the Law to Moses at Sinai by the hands of angels. The birth of Jesus Christ was announced to Mary and to Joseph by Gabriel, after he had announced the birth of John the Baptist. An angel appeared to the frightened shepherds in the fields of Bethlehem speaking of the birth of the Savior; then, a multitude of the heavenly host taught the shepherds and us to sing, "Glory to God in the Highest." After Jesus was baptized and had been tempted in the wilderness, angels came to Him and ministered unto Him. When Jesus groveled on the ground as a worm and not a man in the Garden, an angel came to Him to strengthen Him. At the empty tomb an angel spoke the resurrection gospel to the women, "He is not here, he is risen even as he said." On the Mount of Olives an angel asked the staring disciples, "Why stand ye gazing up into heaven?" and promised that Christ would return in like manner. And when Jesus comes at the end of time He will come with His angels in great glory. So angels are messengers, sent to reveal the will of God and to comfort both Christ and His church.
 
-
 
-
2) There are angels whose business it is to guard the people of God and their children. In Psalm 91 we find the wonderful words, "For he shall give his angels charge over thee, to keep thee in all thy ways. They shall bear thee up in their hands, lest thou dash thy foot against a stone." As parents, who cannot always have our eyes on our children, we take great comfort from the words of Jesus in Matthew 19:10, "Take heed that ye despise not one of these little ones; for I say unto you, that in heaven their angels do always behold the face of my Father which is in heaven." Little children of God have their own, personal angels, who go from the face of God in heaven to do His will, to watch over our children.
 
-
 
-
Not only is this physical protection that the angels give, but they safeguard our children from the devil and the world. We believe that God watches over us. We believe that He preserves us from the evil one. But we are not often aware of the means that God uses, those ministering spirits whom we may call guardian angels.
 
-
 
-
3) There is a sense in which the angels observe what is happening on the earth, at least in the life of the church and in the life of the saints. Jesus concluded two of His parables with the astounding words, "Likewise, I say unto you, there is joy in the presence of the angels of God over one sinner that repenteth." When there is the refusal to confess our sins to God and to one another, and to extend forgiveness to one another, we may be sure that the angels in heaven weep. But when a sinner comes to repentance, the angels rejoice before God because they understand that repentance worketh life, and repentance comes to pass only by the irresistible grace of God! Angels delight in the grace of God in Christ!
 
-
 
-
The second proof we have for the position that angels are aware of what goes on in the church below is the rather difficult passage found in Ephesians 3:10, "To the intent that now unto the principalities and powers in heavenly places might be made known by the church the manifold wisdom of God" Paul says that he preaches among the Gentiles the unsearchable riches of Christ, that he makes known the mystery which was hid from the beginning of the world, with the intent that the angels might know these things by means of the church!
 
-
 
-
When the church preaches the gospel of Jesus Christ, and when the members of the church confess and live that gospel, the wisdom of God in saving His church through Christ is made known to the angels. They are not saved by that gospel, but they are deeply interested in it, and that interest is satisfied as the angels are attuned to the life of the church.
 
-
 
-
4) The angels of God are reapers in the great harvest at the end of the world. In the parable of the tares and the wheat (Matt. 13), the field is the world, the good seed stands for the children of the kingdom, and the tares are the children of the wicked one. At the end of the world, the Son of Man shall send forth His angels, and they shall gather out of His kingdom all that do iniquity, and shall cast them into the furnace of fire.
 
-
 
-
And those same angels shall bring the righteous into the kingdom of their Father. Accordingly, Jesus teaches in Matthew 24 that He "shall send his angels with a great sound of a trumpet, and they shall gather together the elect from the four winds, from one end of heaven to the other."
 
-
 
-
Angels reap, they gather, they bring together the elect unto Christ, and bring the wicked unto the flame.
 
-
 
-
5) Finally, we must notice that there is a change worked in the relationship between the angels and us due to the great victory that Christ achieved as the Captain of our salvation. According to our creation, and according to the manhood of Jesus Christ, we were both made a little lower than the angels. But because of His perfect obedience unto death, God has so highly exalted Christ that He is now higher than the angels. Thus Hebrews 1:4, "Being made so much better than the angels, as he hath by inheritance obtained a more excellent name than they."
 
-
 
-
Because the child of God is represented by Christ, and is engrafted into Christ, we share in His exaltation and honor, and are given a place above the angels in the world to come. One of the implications of the church's sharing in Christ' s glory is that when Christ returns to judge the quick and the dead, we are going to judge with Him, and according to I Corinthians 6:3, we are going to judge the angels.
 
-
 
-
Questions that often arise
 
When the subject of angels is discussed, there are particularly two questions that people seek to have answered. The first one is, Do angels appear just before a child of God dies? Or, just as a saint expires, is it possible that he sees angels?
When the subject of angels is discussed, there are particularly two questions that people seek to have answered. The first one is, Do angels appear just before a child of God dies? Or, just as a saint expires, is it possible that he sees angels?

Revision as of 18:37, 2 January 2012

Contents

Introduzione

Vi sono diverse ragioni per le quali è necessario avere una comprensione accurata ed estesa su che cosa siano gli angeli.

  • In primo luogo, la fonte autorevole di informazioni su questo argomento non può altro che essere la Parola di Dio e solo quella. "Ogni Scrittura è ispirata da Dio e utile a insegnare, a riprendere, a correggere, a educare alla giustizia" (2 Timoteo 3:16). Sull'argomento degli angeli le Scritture sono le uniche a "fare testo". Quando infatti si esamina la letteratura oggi disponibile sull'argomento si trova spesso che quando l'autore va oltre a ciò che afferma la Bibbia, ci si addentra nello speculativo, nel fantasioso e nel soggettivo. L'unica fonte di verità al riguardo degli angeli è la rivelazione biblica.
  • In secondo luogo, in questi tempi di apostasia, oltre ai "critici" che ne negano l'esistenza degli angeli e ritengono il parlarne stesso come un'inutile speculazione, troviamo la cultura secolare caratterizzata dallo spiritualismo, da "rivelazioni speciali" e persino dal culto dei demoni. In molti ambienti oggi, così, ci si interessa molto di angeli e di demoni. Molti cristiani ne sono ingannati ed altri non sanno che dire su queste cose. Con una comprensione degli angeli e dei demoni fondata fermamente sulla rivelazione biblica saremo in grado di giudicare rettamente su queste cose e sapremo come rispondere quando qualcuno, magari entusiasmato da certa letteratura, ci fa delle domande al riguardo.
  • In terzo luogo, la comprensione di quanto dice la Bibbia sugli angeli arricchisce la nostra vita e promuove la nostra riconoscenza per la salvezza che otteniamo in Cristo. La questione degli angeli non è cosa sulla quale Dio ci ha lasciato all'oscuro. Sicuramente non ci ha detto "tutto" al riguardo, ma possiamo stare certi che quanto ci ha rivelato va a nostro beneficio ed è utile.

Martin Lutero disse: "Il riconoscimento degli angeli è utile nella chiesa. I predicatori pii e fedeli dovrebbero impostare il loro insegnamento al riguardo in modo logico. In primo luogo, essi dovrebbero mostrare che cosa siano gli angeli, vale a dire creature spirituali prive di corporalità. In secondo luogo, che tipo di spiriti siano, vale a dire, spiriti buoni e non malvagi. Bisogna anche parlare degli spiriti malvagi, non come un male creato da Dio, ma reso tale dalla loro ribellione a Dio e la loro conseguente caduta. In terzo luogo, essi devono parlare della loro funzione che, come mostra l'epistola agli Ebrei, è quella di essere uno specchio di umiltà per i cristiani pii, nel fatto che tali creature pure e perfette come sono gli angeli, debbano servire a noi, gente povera e miserevole, in casa, negli affari pubblici e nella religione" (Discorsi a tavola, 278-279).

La Riforma giunse per porre fine alle tenebre del Medioevo. Prima di essa era diffusa una larga ignoranza e superstizioni di ogni tipo su angeli e demoni, inferno e paradiso, fantasmi e folletti ecc. Anche in teologia erano comuni interminabili spiegazioni e speculazioni sul tema degli angeli. Nell'anno 1200 circa, Alberto Magno aveva posto e cercato di rispondere a 120 domande sugli angeli. Aveva discusso sul tipo di linguaggio che usano, e non temeva di scrivere lungamente sulla caduta di Satana dal Cielo. Intorno allo stesso periodo Bonaventura si chiedeva: "Diversi angeli possono stare al tempo stesso nello stesso posto?", "Quanti angeli possono stare sulla punta di uno spillo?". Duns Scoto, l'ultimo degli Scolastici, era diventato così speculativo nella sua teologia che Martin Lutero lo chiama: "Il più arrogante di tutti i sofisti". La Riforma mette fine a tutti questi metodi speculativi di interpretazione biblica e ritorna solo alla Bibbia ed ai suoi principi di base come all'unica ed autorevole fonte di rivelazione.

L'articolo XII della Confessione di Fede Belga, in un articolo dedicato alla Creazione, dedica almeno metà dello spazio a spiegare la verità sugli angeli. Lo fa, in primo luogo, per presentare in modo lineare e sereno ciò che la Bibbia dice su questo argomento in contrapposizione allo Scolasticismo. In secondo luogo lo fa per distanziare le chiese riformate dai Sadducei e dai Manichei. I primi negavano del tutto l'esistenza degli angeli, i secondi insegnavano che i demoni non erano stati creati, ma sono eterni, non sono decaduti e sono stati corrotti già dall'eternità.

Gli angeli in quanto tali

Che cosa sono gli angeli? La Scrittura ci presenta al riguardo quattro insegnamenti principali.

Creaturalità

Gli angeli sono creature. Sono state create da Dio e non va loro reso il culto. Non sono eterne e sono dipendenti. Traggono il loro essere non da sé stesse, ma da Dio. La creazione degli angeli non è riportata nei primi capitoli della Genesi. Tutti coloro che credono nel significato letterale di Genesi 1, concordano sul fatto che gli angeli siano stati creati un uno dei sei giorni della creazione. Alcuni pongono la loro creazione nel primo giorno, quando Dio crea i cieli e la terra. Essi rilevano come a questo punto la terra fosse senza forma e vuota, ma non i cieli. E' un'interpretazione verosimile. Altri si accontentano nel dire che essi siano stati creati prima del quarto giorno, quando Dio fa il sole, la luna e le stelle e questo sulla base di Giobbe 38:7. Altri ancora preferiscono il sesto giorno, anche se al riguardo non vogliono essere dogmatici. Ci basti sapere che gli angeli siano stati creati durante la settimana della creazione.

In quanto creature, gli angeli posseggono una loro natura peculiare. Essi non sono esseri umani glorificati. In Ebrei 2:9,16 leggiamo che Cristo non assume la natura degli angeli, ma quella della discendenza di Abraamo. Allo stesso modo, Ebrei 12:22 è attento nel distinguere fra le miriadi angeliche e gli spiriti dei giusti resi perfetti. Gli angeli non hanno carne e sangue, sebbene Dio possa dare loro forma corporea. Essi sono spiriti, non nel senso che Dio è spirito, ma spiriti creati. Dio fa degli angeli come dei venti Suoi messaggeri (Salmo 104:4).

Gli angeli eccellono in conoscenza più degli esseri umani, ma gli angeli non conoscono ogni cosa. Una certa donna disse al Re Davide: "Il re, mio signore, è come un angelo di Dio per discernere il bene dal male. Il SIGNORE, il tuo Dio, sia con te" (2 Samuele 14:17), ma anche; "Ma quanto a quel giorno e a quell'ora nessuno li sa, neppure gli angeli del cielo, neppure il Figlio, ma il Padre solo" (Matteo 24:36). Pietro ci dice che gli angeli desidererebbero guardare nelle cose predette dai profeti, le cose che riguardano la nostra salvezza, ma non lo possono fare. No, gli angeli non conoscono ogni cosa, né sono onnipotenti, sebbene siano più forti degli esseri umani. Leggiamo della potenza degli angeli, persino il potere di Cristo, della loro opera nel far rotolare la pietra dalla tomba di Gesù e nel liberare gli apostoli dal carcere. Dio solo, però, è onnipotente. Gli angeli sono spiriti creati, creature più elevate di quelle umane.

Elezione

In secondo luogo dobbiamo vedere l'eterno e doppio decreto di predestinazione che riguarda il mondo angelico. In 1 Timoteo 5:21 l'Apostolo scrive: "Ti scongiuro, davanti a Dio, a Cristo Gesù e agli angeli eletti, di osservare queste cose senza pregiudizi, e di non fare nulla con parzialità". Degli angeli riprovati, leggiamo in Giuda 6: "Egli ha pure custodito nelle tenebre e in catene eterne, per il gran giorno del giudizio, gli angeli che non conservarono la loro dignità e abbandonarono la loro dimora". Dio ha eletto a salvezza un certo numero di angeli e ne ha riprovato il resto. La Confessione Belga afferma che gli angeli eletti sono rimasti, per grazia di Dio, perseveranti e sono rimasti nella loro condizione primitiva, mentre gli altri sono decaduti dall'eccellenza in cui Dio li ha creati.

A questo riguardo è importante rilevare diversi punti.

  • Secondo il decreto di riprovazione, un gran numero di angeli cadde nel peccato. Al riguardo sappiamo molto poco. Gli angeli cadono poco dopo la loro creazione e prima dell'apparizione del diavolo sotto l'aspetto di serpente ai nostri progenitori nell'Eden. La loro caduta è motivata dall'orgoglio. Il principe dei demoni non era soddisfatto di essere un santo angelo alla presenza di Dio, ma voleva prendere il posto di Duo stesso. Riesce così a trascinare dietro di sé nel ribellarsi a Dio un gran numero di angeli. Apocalisse 12ç4 afferma "La sua coda trascinava la terza parte delle stelle del cielo e le scagliò sulla terra". Il modo per il quale il peccato entra nel Cielo santo di Dio, in che modo la ribellione riempie la mente di Satana e delle sue coorti, è un mistero che non ha per noi risposta. Lo sapremo in cielo? Forse neanche là.
  • In secondo luogo, gli angeli non formano una specie simile a quella umana, ma sono una schiera di individui. Gli angeli non sono organicamente collegati gli uni agli altri. Il loro numero è rimasto lo stesso si dal tempo della creazione. Gli angeli non sono neppure collegati legalmente. Non formano una corporazione o una federazione. Quando Adamo cade nel peccato, l'intera specie umana diventa in lui colpevole e corrotta. Egli ci rappresenta presso Dio (Romani 5:12). Quando, però, Satana cade in peccato, tutti gli angeli non diventano colpevoli del suo peccato. Lo diventano coloro che si uniscono alla sua ribellione diventando così malvagi e depravati, mentre quelli che per la grazia di Dio rimangono giusti, oggi continuano ad essere giusti.
  • In terzo luogo, la morte di Cristo non ha espiato i peccati di un solo angelo. Egli non è il Salvatore degli angeli. Gli angeli santi non hanno bisogno di redenzione e gli angeli decaduti sono decaduti definitivamente. La Scrittura certo afferma che l'opera di Cristo nella Sua umiliazione e nella Sua esaltazione ha significato per il mondo angelico. Attraverso la Sua morte, risurrezione ed ascensione alla destra di Dio, Cristo ha unito tutte le cose in cielo e sulla terra. Egli rende una tutta la creazione ed Egli è capo esaltato su tutto e tutti. Vi è in Colossesi 1:20 un testo difficile che dice: "...e di riconciliare con sé tutte le cose per mezzo di lui, avendo fatto la pace mediante il sangue della sua croce; per mezzo di lui, dico, tanto le cose che sono sulla terra, quanto quelle che sono nei cieli". Esso afferma a chiare lettere che attraverso il sangue di Cristo Egli ha riconciliato ogni cosa in cielo e sulla terra. La difficoltà è che noi di solito pensiamo alla riconciliazione nei termini della rimozione della colpevolezza del peccato attraverso la soddisfazione della giustizia di Dio. Gli angeli santi, però, non erano macchiati dalla colpa del peccato, è vero. La pace che Cristo stabilisce attraverso il suo sacrificio è soprattutto pace con Dio. L'opposto di pace è ribellione e guerra. L'essere umano è in guerra contro Dio e contro i suoi simili. Vi è anche guerra fra gli angeli, o guerra in cielo (Apocalisse 12). Sebbene gli angeli eletti non abbiano peccato, gli angeli in quanto tali, a causa della ribellione di Satana e dei suoi demoni, ha infangato la reputazione degli angeli. Cristo risorge come primogenito di ogni creatura, tanto che nella croce di Cristo ogni cosa è riconciliata con Dio ed ogni aspetto dell'universo è portato in pace con Dio. La divisione del regno angelico è stata risanata. Cristo è pure nuovo Capo degli angeli ed ha in ogni luogo la preminenza per unire tutte le cose in uno sotto di Sé.

Ordinamento

Quando Dio crea gli angelo, egli li suddivide in vari ordini o livelli. Gli angeli differiscono fra di loro per gloria e posizione. Chiamiamo questo la classificazione degli angeli. La Scrittura parla dei Cherubini come guardiani del trono di Dio, della giustizia e della santità; dei Serafini, che si pongono al di sopra dei Cherubini e conducono il culto di Dio in Cielo; degli Arcangeli, uno dei quali è Michele e forse anche Gabriele. Dio affida agli angeli grandi compiti specifici. Paolo in Colossesi 1 parla di un'ulteriore organizzazione degli angeli parlando di troni, signorie, principati, potenze, ciascuno dei quali è creato da Cristo e per Cristo. Nell'Antico Testamento si menziona pure un altro angelo, "l'Angelo del Signore". Di fatto non si tratta di un angelo creato, ma di Cristo che appare in forma di angelo prima della Sua incarnazione nella vergine Maria. Quando Cristo appare in forma di angelo ad Abraamo, Giacobbe, Mosé, Balaami, Gedeone ed altri, questa è una prefigurazione del grande mistero della pietà, quando Dio si manifesta in carne.

Numero

L'ultimo punto ha a che fare con il numero degli angeli. Abbiamo già affermato che il numero degli angeli è rimasto costante, non è diminuito né è aumentato. Notiamo però come il numero degli angeli sia molto grande. In Daniele 7:10 il profeta dice: "mille migliaia lo servivano, diecimila miriadi gli stavano davanti". Letteralmente si tratta di centinaia di milioni, ma l'idea è quella di un numero grandissimo. In Ebrei 12:3 troviamo menzionate le "miriadi angeliche".

In rapporto alla Chiesa

Qual è il proposito di Dio con gli angeli in rapporto con la Sua chiesa? Leggiamo in Ebrei 1:14 "Essi non sono forse tutti spiriti al servizio di Dio, mandati a servire in favore di quelli che devono ereditare la salvezza?". Gli angeli sono i servitori della chiesa nel suo insieme e dei santi individualmente.

Vi sono cinque cose da considerare qui.

  • Gli angeli sono messaggeri inviati da Dio alla Sua chiesa in terra che appaiono nei momenti più critici della storia della salvezza. Dopo la Caduta, Dio pone ad oriente dell'Eden dei cherubini per impedire l'accesso all'albero della vita, segno che la comunione con Dio e quindi con la vita non era più possibile direttamente, ma solo attraverso Cristo, rappresentato tipologicamente da sacrifici cruenti. Dio consegna la Legge a Mosè sul Sinai per mano di angeli. La nascita di Gesù Cristo è annunciata a Maria ed a Giuseppe da Gabriele dopo avere annunciato la nascita di Giovanni Battista. Un angelo appare a pastori spaventati nei campi di Betlemme annunciando loro la nascita del Salvatore; poi, una grande schiera di angeli insegna ai pastori ed a noi a cantare: "Gloria a Dio nei luoghi altissimi". Dopo che Gesù è battezzato e subisce tentazioni nel deserto, appaiono degli angeli a servirlo. Durante la Sua preghiera agonizzante nel Getsemani, un angelo giunge a rafforzarlo. Presso la tomba vuota di Gesù un angelo annuncia la Sua risurrezione alle donne che erano venute ad accudirne il corpo. Sul Monte degli Olivi un angelo dice ai discepoli stupefatti: «Uomini di Galilea, perché state a guardare verso il cielo? Questo Gesù, che vi è stato tolto, ed è stato elevato in cielo, ritornerà nella medesima maniera in cui lo avete visto andare in cielo» (Atti 1:11). Gli angeli sono dunque messaggeri mandati per rivelare la volontà di Dio mandati per rivelare la volontà di Dio ed a confortare sia Cristo che la Sua chiesa.
  • Vi sono angeli il cui compito è quello di proteggere il popolo di Dio ed i suoi figli. Nel Salmo 91 troviamo queste meravigliose parole: "Poiché egli comanderà ai suoi angeli di proteggerti in tutte le tue vie. Essi ti porteranno sulla palma della mano, perché il tuo piede non inciampi in nessuna pietra" (11,12). Come genitori che non possono stare permanentemente a controllare i loro figli, le parole di Gesù in Matteo 18:10 ci danno grande conforto: "Guardatevi dal disprezzare uno di questi piccoli; perché vi dico che gli angeli loro, nei cieli, vedono continuamente la faccia del Padre mio che è nei cieli". Gli angeli non solo provvedono una protezione fisica, ma salvaguardano i nostri figli dal maligno e dal mondo. Noi crediamo che Dio vegli su di noi. Noi crediamo che Egli ci preserva dal maligno. Non siamo però spesso consapevoli dei mezzi che Egli usa per far questo, vale a dire attraverso quegli spiriti servitori che chiamiamo angeli custodi.
  • Vi è un senso per il quale gli angeli osservano che cosa avviene sulla terra, almeno nella vita della chiesa e nella vita dei santi. Gesù conclude due delle Sue parabole con queste stupefacenti parole: "Vi dico che così ci sarà più gioia in cielo per un solo peccatore che si ravvede, che per novantanove giusti che non hanno bisogno di ravvedimento" (Luca 15:7). Le creature celesti si rallegrano quando delle creature umane giungono alla conversione ed alla riconciliazione con Dio, così come esse si rattristano di un mondo impenitente e ribelle. La seconda prova che abbiamo sulla consapevolezza degli angeli di quanto avviene nella chiesa quaggiù è un testo alquanto difficile che si trova in Efesini 3:10: "...affinché i principati e le potenze nei luoghi celesti conoscano oggi, per mezzo della chiesa, la infinitamente varia sapienza di Dio". Paolo afferma che egli predica fra le genti le insondabili ricchezze di Cristo, che Egli rende noto il mistero che aveva tenuto nascosto dall'inizio del mondo, con l'intenzione che gli angeli possano conoscere queste cose per mezzo della chiesa. Quando la chiesa predica l'Evangelo di Gesù Cristo e quando i membri della chiesa confessano e vivono l'Evangelo, viene fatta conoscere agli angeli la sapienza di Dio nel salvare la Sua chiesa attraverso Cristo. Essi non sono salvati da quell'Evangelo, ma ne sono profondamente interessati, e quell'interesse è soddisfatto allorché gli angeli si sintonizzano con la vita della chiesa.
  • Gli angeli di Dio sono i raccoglitori del grande raccolto che vi sarà alla fine del mondo. Nella parabola della zizzania e del grano (Matteo 13), il campo è il mondo, il buon seme rappresenta i figli del regno, e le zizzanie sono i figli del maligno. Alla fine del mondo, il Figlio dell'uomo invierà i Suoi angeli ed essi raccoglieranno dal Suo regno tutto ciò che è iniquità e lo getteranno nella fornace di fuoco. Quegli stessi angeli porteranno i giusti nel regno del Padre. In Matteo 24:31-33, infatti, Gesù dice: "...manderà i suoi angeli con gran suono di tromba per riunire i suoi eletti dai quattro venti, da un capo all'altro dei cieli. Imparate dal fico questa similitudine: quando già i suoi rami si fanno teneri e mettono le foglie, voi sapete che l'estate è vicina. Così anche voi, quando vedrete tutte queste cose, sappiate che egli è vicino, proprio alle porte". Gli angeli raccolgono, portano gli eletti a Cristo ed i reprobi nel fuoco.
  • Dobbiamo infine notare come, a causa della grande vittoria che Cristo ha conseguito come capitano della nostra salvezza, vi sia un cambiamento nei rapporti fra noi e gli angeli. Secondo la nostra creazione, e secondo l'umanità di Gesù Cristo, noi eravamo stati fatti solo di poco inferiori agli angeli. A causa, però, della Sua perfetta ubbidienza giunta fino alla morte, Dio ha così tanto esaltato Cristo che ora Egli è in posizione più elevata degli angeli. Così dice, infatti, Ebrei 1:4 "Così è diventato di tanto superiore agli angeli, di quanto il nome che ha ereditato è più eccellente del loro". In quanto il figlio di Dio è rappresentato da Cristo e lui è innestato in Cristo, noi condividiamo la Sua esaltazione ed onore e, nel mondo a venire, ci sarà dato una condizione al di sopra di quella degli angeli. Una delle implicazioni della condivisione che la chiesa ha della gloria di Cristo è che quando Gesù ritornerà per giudicare i vivi ed i morti, noi giudicheremo con Lui e, secondo 1 Corinzi 6:3, noi giudicheremo pure gli angeli.

Ulteriori questioni

When the subject of angels is discussed, there are particularly two questions that people seek to have answered. The first one is, Do angels appear just before a child of God dies? Or, just as a saint expires, is it possible that he sees angels?

The question is prompted by certain remarks made by people as they die. You have heard of such statements, I am sure. Although I have been at the bedside of several saints as they died, I have not heard these words firsthand; but they have been repeated to me by other family members whose parents have gone the way of all flesh. For example, "Oh, it's very beautiful!" "I hear music!" "I see angels!" What are we to think of this?

Our response is that it is entirely possible. Who are we to say that it is not true? If we keep in mind that the soul of the redeemed child of God enters into glory at the moment of physical death, and if we keep in mind that Christ sends His angels to gather His people home, why is such an experience not possible? Although this may not be experienced in every case, we see no reason to doubt the authenticity of these remarks.

Another question that needs answering today goes something like this: "What do we say to those who claim to have seen angels in their lifetime, have had visions of angels, and have even heard angels speak?"

That is an entirely different question. Not as someone is dying, but while he is living! We do not believe it. We do not believe it because there is no longer any reason for God to send us angels, and to give us messages by angels. Not since the canon of Holy Scripture has been completed. We put such visions of angels in the same category as speaking in tongues, miracles of healing, and special revelations from God. All these were common during the days of the prophets, Jesus, and the apostles. The reason for such things was that there was no New Testament yet - no full, written Word of God. Further, these miracles and revelations had the purpose of proving that what the prophets and apostles were saying was indeed true. But there is no longer any need for that.

This all reminds one of the rich man in hell of whom we read in Luke 16. This rich man says to Abraham in heaven, "I pray thee, father, send Lazarus to my father's house that he may testify to my five brothers, lest they also come into this place of torment." And Abraham says to him, "They have Moses and the prophets; let them hear them." In other words, they have the Bible. Let them give careful heed to what God says in the Bible. But the rich man objects (implying that he was brought into torment unfairly), "Nay, father Abraham, but if one went unto them from the dead, they will repent." And the final word of Jesus in the parable is, "If they hear not Moses and the prophets, neither will they be persuaded, though one rose from the dead." The Scriptures are sufficient. God does not speak through other means since the time the apostle John finished Revelation, and pronounced woe upon those who added to or subtracted from the Word of God. What is God's purpose with angels in regard to His church? We read in Hebrews 1:14, "Are they (angels) not all ministering spirits, sent forth to minister for them who shall be heirs of salvation?" Angels are the servants of the church as a whole and of the saints individually.


When the subject of angels is discussed, there are particularly two questions that people seek to have answered. The first one is, Do angels appear just before a child of God dies? Or, just as a saint expires, is it possible that he sees angels?

The question is prompted by certain remarks made by people as they die. You have heard of such statements, I am sure. Although I have been at the bedside of several saints as they died, I have not heard these words firsthand; but they have been repeated to me by other family members whose parents have gone the way of all flesh. For example, "Oh, it's very beautiful!" "I hear music!" "I see angels!" What are we to think of this?

Our response is that it is entirely possible. Who are we to say that it is not true? If we keep in mind that the soul of the redeemed child of God enters into glory at the moment of physical death, and if we keep in mind that Christ sends His angels to gather His people home, why is such an experience not possible? Although this may not be experienced in every case, we see no reason to doubt the authenticity of these remarks.

Another question that needs answering today goes something like this: "What do we say to those who claim to have seen angels in their lifetime, have had visions of angels, and have even heard angels speak?"

That is an entirely different question. Not as someone is dying, but while he is living! We do not believe it. We do not believe it because there is no longer any reason for God to send us angels, and to give us messages by angels. Not since the canon of Holy Scripture has been completed. We put such visions of angels in the same category as speaking in tongues, miracles of healing, and special revelations from God. All these were common during the days of the prophets, Jesus, and the apostles. The reason for such things was that there was no New Testament yet - no full, written Word of God. Further, these miracles and revelations had the purpose of proving that what the prophets and apostles were saying was indeed true. But there is no longer any need for that.

This all reminds one of the rich man in hell of whom we read in Luke 16. This rich man says to Abraham in heaven, "I pray thee, father, send Lazarus to my father's house that he may testify to my five brothers, lest they also come into this place of torment." And Abraham says to him, "They have Moses and the prophets; let them hear them." In other words, they have the Bible. Let them give careful heed to what God says in the Bible. But the rich man objects (implying that he was brought into torment unfairly), "Nay, father Abraham, but if one went unto them from the dead, they will repent." And the final word of Jesus in the parable is, "If they hear not Moses and the prophets, neither will they be persuaded, though one rose from the dead." The Scriptures are sufficient. God does not speak through other means since the time the apostle John finished Revelation, and pronounced woe upon those who added to or subtracted from the Word of God.

Personal tools