GEMICS 15 10 2009

From Epcs Roma Tre

Nel corso della seconda lezione, insieme al docente abbiamo cercato di analizzare il termine marketing; come in precedenza, siamo riusciti a mettere insieme una famiglia di parole, termini che secondo noi potevano aiutarci nella definizione del termine marketing.

Le parole da noi individuate sono: mercato (studio di), commercio, scambio, profitto, acquisto, strategia, pianificare (per ogni settore), obiettivi, produttività (Domanda - offerta), bisogno. Su suggerimento del docente, ci siamo ricordati che la parola marketing non è italiana. Un altro termine che ci è venuto in mente, e che secondo noi è fondamentale nel processo di marketing, è la pubblicità.

A seconda del campo a cui noi faremo riferimento, troveremo strategie e strumenti differenti di commercio; la pubblicità stessa, è un valido strumento che viene utilizzato da chi dirige il mercato, affinché ci sia una richiesta di quel dato prodotto, o addirittura determini l'insorgenza di un determinato bisogno.

La pubblicità utilizza metodi di persuasione.

Il bisogno può nascere spontaneamente, oppure può essere rilevato da una accurata indagine di mercato.

L'elargizione di un determinato prodotto può essere utile alla collettività intera, ma ne può beneficiare anche chi guida il marketing. Molto spesso, anche il sociale può essere guidato dalle leggi di mercato,come in un ospedale ad esempio.

L'ospedale è una azienda a lungo termine, le ASL stesse sono guidate da una legge di mercato. Dopo varie riflessioni siamo arrivate alla conclusione ( che risulta essere un punto di partenza del nostro studio) che il marketing è una attività commerciale dell'impresa che indaga e produce bisogni in un determinato settore della società.

Il marketing si riferisce ad una attività che implica un agire; quest'ultimo è orientato a modificare i bisogni ed a persuadere la collettività che ve ne siano degli altri. Attualmente l'interesse della nostra società è concentrato soprattutto sul guadagno, sul profitto, non sul benessere delle persone; ed è per questo che un termine come marketing, che appartiene al campo economico, viene utilizzato anche nel campo del sociale.

Noi ci chiediamo se questo utilizzo è corretto, se è veramente concepibile utilizzare termini di natura economica per analizzare problematiche e tematiche sociali, che riguardano persone e non beni di consumo.

In ogni caso, noi dobbiamo sempre partire dal concetto secondo il quale noi osserviamo la realtà. Per osservare il sociale dobbiamo saper ascoltare e osservare, anche se molto spesso questo risulta essere molto difficile.

Personal tools