Manuale
From Renascentia
m |
m |
||
(5 intermediate revisions not shown) | |||
Line 8: | Line 8: | ||
'''principi di base, grammatica, vocabolario italiano – interlingua, sussidi per l'uso''' | '''principi di base, grammatica, vocabolario italiano – interlingua, sussidi per l'uso''' | ||
+ | |||
+ | Edizione ampliata a cura di P. Castellina dell'opera originale di H. Pellegrini pubblicata da Ric Berger, Morges (Svizzera) | ||
+ | |||
+ | ''"Longe tempore on ha proclamate que le linguas natural son troppo irregular pro poter formar un lingua international. Al contrario, si on accepta un certe elasticitate e le leges phonetic, on es fortiate admirar le remarcabile regularitate del derivation in le parolas international veniente de latino. Le sol torto del fabricantes de linguas international es voler le absolute regularitate, le absolute logica, le absolute scriptura phonetic. Linguas non es creationes mathematic, ma creationes del vita, que es un altere cosa"'' (Ric Berger). | ||
+ | |||
---- | ---- | ||
* [[Manuale/Presentazione|Presentazione dell'Interlingua]] | * [[Manuale/Presentazione|Presentazione dell'Interlingua]] | ||
Line 20: | Line 25: | ||
* [[Manuale/Grammatica/Nome|Il nome]] | * [[Manuale/Grammatica/Nome|Il nome]] | ||
* [[Manuale/Grammatica/Aggettivo|L'aggettivo]] | * [[Manuale/Grammatica/Aggettivo|L'aggettivo]] | ||
+ | * [[Manuale/Grammatica/Gradi dell'aggettivo|Gradi dell'aggettivo]] | ||
* [[Manuale/Grammatica/Aggettivi e pronomi possessivi|Gli aggettivi e i pronomi possessivi]] | * [[Manuale/Grammatica/Aggettivi e pronomi possessivi|Gli aggettivi e i pronomi possessivi]] | ||
+ | * [[Manuale/Grammatica/Aggettivi e pronomi dimostrativi|Aggettivi e pronomi dimostrativi]] | ||
* [[Manuale/Grammatica/Pronomi|I pronomi]] | * [[Manuale/Grammatica/Pronomi|I pronomi]] | ||
+ | * [[Manuale/Grammatica/Pronomi personali|I pronomi personali]] | ||
+ | * [[Manuale/Grammatica/Pronomi relativi e interrogativi|Pronomi relativi e interrogativi]] | ||
+ | * [[Manuale/Grammatica/Pronomi reciproci|I pronomi reciproci]] | ||
* [[Manuale/Grammatica/Pronomi|Il verbo]] | * [[Manuale/Grammatica/Pronomi|Il verbo]] | ||
* [[Manuale/Grammatica/Avverbio|L'avverbio]] | * [[Manuale/Grammatica/Avverbio|L'avverbio]] | ||
* [[Manuale/Grammatica/Numeri|I numeri]] | * [[Manuale/Grammatica/Numeri|I numeri]] | ||
* [[Manuale/Grammatica/Interiezioni|Le interiezioni]] | * [[Manuale/Grammatica/Interiezioni|Le interiezioni]] | ||
- | * [[Manuale/Grammatica/Preposizioni| | + | * [[Manuale/Grammatica/Preposizioni|Le preposizioni]] |
* [[Manuale/Grammatica/Congiunzioni|Le congiunzioni]] | * [[Manuale/Grammatica/Congiunzioni|Le congiunzioni]] | ||
* [[Manuale/Teoria e principi|Teoria e principi dell'interlingua]] | * [[Manuale/Teoria e principi|Teoria e principi dell'interlingua]] |
Current revision as of 18:38, 24 February 2019
[edit] INTERLINGUA
[edit] La lingua internazionale elaborata secondo i principi della I.A.L.A. pubblicata nel 1951 com'è diffusa oggi dalla Union Mundial pro Interlingua
a cura di Paolo Castellina, 1991
principi di base, grammatica, vocabolario italiano – interlingua, sussidi per l'uso
Edizione ampliata a cura di P. Castellina dell'opera originale di H. Pellegrini pubblicata da Ric Berger, Morges (Svizzera)
"Longe tempore on ha proclamate que le linguas natural son troppo irregular pro poter formar un lingua international. Al contrario, si on accepta un certe elasticitate e le leges phonetic, on es fortiate admirar le remarcabile regularitate del derivation in le parolas international veniente de latino. Le sol torto del fabricantes de linguas international es voler le absolute regularitate, le absolute logica, le absolute scriptura phonetic. Linguas non es creationes mathematic, ma creationes del vita, que es un altere cosa" (Ric Berger).
- Presentazione dell'Interlingua
- Accenni di storia
- I princìpi dell'Interlingua
- La grammatica dell'Interlingua
- L'Alfabeto
- Pronuncia
- L'ortografia
- L'accento tonico
- L'articolo
- Il nome
- L'aggettivo
- Gradi dell'aggettivo
- Gli aggettivi e i pronomi possessivi
- Aggettivi e pronomi dimostrativi
- I pronomi
- I pronomi personali
- Pronomi relativi e interrogativi
- I pronomi reciproci
- Il verbo
- L'avverbio
- I numeri
- Le interiezioni
- Le preposizioni
- Le congiunzioni
- Teoria e principi dell'interlingua
- Metodi e tecniche
- Il vocabolario internazionale
- La costruzione attiva di parole