Raid Debian
From Linuzz
Installare e configurare un Server Debian con sistema RAID1
Requisiti :
- Un calcolatore con due hard disk (in questo caso è stato usato un virtualizzatore)
- Un'immagine cd iso della distribuzione Debian Etch per fare l'installazione via rete scaricabile da qui
AVVIO DELL'INSTALLAZIONE
- dopo il boot scegliamo la lingua, la regione e la tastiera
- configuriamo la rete (il pc in questione è interno alla rete LAN) con indirizzo statico
- partizioniamo il disco usando il sistema RAID 1, creiamo nei due hard disk lo stesso schema di partizioni le quali andremo ad associare in modo da permettere la scrittura contemporaneamente sui due dischi, sccegliamo quindi partizionamento manuale e appena arrivati alla seguente schermata selezioniamo lo spazio libero del primo hard disk (4.3GB) dei due a disposizione e creiamo :
![]() |
- una partizione che andrà usata alla fine per / dandogli circa 1,1 GB di spazio (25%), deve essere primaria, cominciare dall'inizio e essere impostata come volume RAID.
- una partizione che andrà usata alla fine per /usr dandogli circa il 1,1 GB di spazio (25%), deve essere logica, cominciare dall'inizio e essere impostata come volume RAID.
- una partizione che andrà usata alla fine per /var dandogli circa 860 MB di spazio (20%), deve essere logica, cominciare dall'inizio e essere impostata come volume RAID.
- una partizione che andrà usata alla fine per /tmp dandogli circa 430 MB di spazio (10%), deve essere logica, cominciare dall'inizio e essere impostata come volume RAID.
- una partizione che andrà usata alla fine per /home dandogli circa 400MB di spazio (9,2%), deve essere logica, cominciare dall'inizio e essere impostata come volume RAID.
- una partizione che andrà usata alla fine per swap dandogli il restante spazio, deve essere logica, cominciare dall'inizio e essere impostata come swap.
- ripetere la creazione delle partizioni dal punto 1 al 6 sul secondo disco.
Il risultato sarà il seguente:
![]() |
- associamo le partizioni create andando alla voce "configurare il RAID software" e rispondendo di si quando l'installer ci chiede di scrivere le modifiche apportate fino a questo momento.
- creiamo il primo device multidisk in RAID1, numero di device attivi 2 e device spare 0.
- ora associamo i device creati in precedenza in questo modo : /dev/sda1 con /dev/sdb1 e andiamo su continua che ci riporta alla creazione device multidisk dove possiamo ripartire per fare la seconda associazione sempre in RAID1, numero di device attivi 2 e device spare 0 tra /dev/sda5 e /dev/sdb5, andare poi su continua per ritornare al menu di creazione multidisk dove faremo la terza associazione con gli stessi parametri tra /dev/sda6 e /dev/sdb6, poi ne faremo un'altra tra /dev/sda7 e /dev/sdb7 e l'ultima tra /dev/sda8 e /dev/sdb8, fatto questo torniamo al menu di creazione multidisk e andiamo su termina.
d) inseriamo la password di root per il nuovo server e creiamo un utente con la propria password
e) selezioniamo un mirror e installiamo il sistema base
f) installiamo GRUB nel MBR