Custom GDM
From Linuzz
(Difference between revisions)
(creazione pagina) |
(fine doc) |
||
Line 4: | Line 4: | ||
un windows manager come kwin, metacity, twm (da non confondere con desktop environment tipo [http://it.wikipedia.org/wiki/KDE KDE] o [http://it.wikipedia.org/wiki/Gnome GNOME]). | un windows manager come kwin, metacity, twm (da non confondere con desktop environment tipo [http://it.wikipedia.org/wiki/KDE KDE] o [http://it.wikipedia.org/wiki/Gnome GNOME]). | ||
- | + | Per proseguire dobbiamo acquisire i privilegi di root dopodiché creiamo uno script dove andremo a inserire le applicazioni da lanciare: | |
nano /usr/local/bin/custom_session.sh | nano /usr/local/bin/custom_session.sh | ||
lo editiamo in questo modo: | lo editiamo in questo modo: | ||
# queste sono applicazioni. Possiamo cambiarle e aggiungerne altre. | # queste sono applicazioni. Possiamo cambiarle e aggiungerne altre. | ||
xterm -g +150+150 & # -g sta per geometry | xterm -g +150+150 & # -g sta per geometry | ||
- | xclock | + | xclock & # la & serve per mandare il processo in background e permettere alle altre applicazioni di avviarsi |
- | xcalc | + | xcalc & |
# questo è il windows manager, si può sostituire con quello che preferiamo | # questo è il windows manager, si può sostituire con quello che preferiamo | ||
metacity | metacity | ||
+ | diamogli i permessi di esecuzione: | ||
+ | chmod +x /usr/local/bin/custom_session.sh | ||
creiamo un file per inserire una nuova voce nel menu di scelta delle sessioni di GDM: | creiamo un file per inserire una nuova voce nel menu di scelta delle sessioni di GDM: | ||
nano /usr/share/xsessions/custom.desktop | nano /usr/share/xsessions/custom.desktop | ||
Line 22: | Line 24: | ||
Icon= | Icon= | ||
Type=Application | Type=Application | ||
- | a questo punto possiamo riavviare GDM | + | a questo punto possiamo riavviare GDM e selezionare nel menu la nostra sessione creata. |
- | + |
Current revision as of 23:29, 21 June 2007
GDM con sessione personalizzata
L'intenzione del documento è di creare una sessione personalizzata di X dove avremo le nostre applicazioni che girano su un windows manager come kwin, metacity, twm (da non confondere con desktop environment tipo KDE o GNOME).
Per proseguire dobbiamo acquisire i privilegi di root dopodiché creiamo uno script dove andremo a inserire le applicazioni da lanciare:
nano /usr/local/bin/custom_session.sh
lo editiamo in questo modo:
# queste sono applicazioni. Possiamo cambiarle e aggiungerne altre. xterm -g +150+150 & # -g sta per geometry xclock & # la & serve per mandare il processo in background e permettere alle altre applicazioni di avviarsi xcalc & # questo è il windows manager, si può sostituire con quello che preferiamo metacity
diamogli i permessi di esecuzione:
chmod +x /usr/local/bin/custom_session.sh
creiamo un file per inserire una nuova voce nel menu di scelta delle sessioni di GDM:
nano /usr/share/xsessions/custom.desktop
lo editiamo in questo modo:
[Desktop Entry] Encoding=UTF-8 Name=Custom Session Exec=/usr/local/bin/custom_session.sh Icon= Type=Application
a questo punto possiamo riavviare GDM e selezionare nel menu la nostra sessione creata.