Repository
From Linuzz
(5 intermediate revisions not shown) | |||
Line 1: | Line 1: | ||
In (K)Ubuntu, la riproduzione di formati proprietari (cioè non liberi) non è normalmente possibile perché come scritto nel Wiki italiano di ubuntu-it.org: “lo sforzo di Ubuntu nell’includere solo software completamente libero, implica l’esclusione di alcuni formati multimediali proprietari dall’installazione predefinita“. | In (K)Ubuntu, la riproduzione di formati proprietari (cioè non liberi) non è normalmente possibile perché come scritto nel Wiki italiano di ubuntu-it.org: “lo sforzo di Ubuntu nell’includere solo software completamente libero, implica l’esclusione di alcuni formati multimediali proprietari dall’installazione predefinita“. | ||
Nel caso che abbiamo bisogno, vediamo come abilitare i repository universe e multiverse (in cui sono contenuti i pacchetti che abilitano i formati proprietari) utilizzando il Gestore Pacchetti. | Nel caso che abbiamo bisogno, vediamo come abilitare i repository universe e multiverse (in cui sono contenuti i pacchetti che abilitano i formati proprietari) utilizzando il Gestore Pacchetti. | ||
+ | |||
+ | |||
* '''In Ubuntu:''' | * '''In Ubuntu:''' | ||
- | Nel caso di Ubuntu, il gestore sarà “Synaptic” | + | Nel caso di Ubuntu, il gestore sarà “Synaptic” aprire: |
- | + | Sistema > Amministrazione > Gestore pacchetti Synaptic | |
- | Fare clic su Chiudi (se richiesto) | + | Fare clic su Chiudi (se richiesto), inserire la propria password, aprire: |
- | + | Impostazioni > Archivi dei pacchetti | |
- | + | ||
Sistemare nella tabella i repository come nella seguente foto: | Sistemare nella tabella i repository come nella seguente foto: | ||
+ | |||
+ | [[Image:repository_ubuntu.jpg]] | ||
* '''In Kubuntu:''' | * '''In Kubuntu:''' | ||
- | Nel caso di Kubuntu, il gestore sarà “Adept Manager”. | + | Nel caso di Kubuntu, il gestore sarà “Adept Manager”. Aprire: |
- | Aprire K | + | K > Aggiungi-Rimuovi Programmi |
- | Aprire Modifica Sorgenti Software | + | Aprire: |
+ | Modifica Sorgenti Software | ||
Sistemare nella tabella i repository come nella foto: | Sistemare nella tabella i repository come nella foto: | ||
+ | |||
+ | [[Image:repository_kubuntu.jpg]] |
Current revision as of 20:20, 2 January 2008
In (K)Ubuntu, la riproduzione di formati proprietari (cioè non liberi) non è normalmente possibile perché come scritto nel Wiki italiano di ubuntu-it.org: “lo sforzo di Ubuntu nell’includere solo software completamente libero, implica l’esclusione di alcuni formati multimediali proprietari dall’installazione predefinita“. Nel caso che abbiamo bisogno, vediamo come abilitare i repository universe e multiverse (in cui sono contenuti i pacchetti che abilitano i formati proprietari) utilizzando il Gestore Pacchetti.
- In Ubuntu:
Nel caso di Ubuntu, il gestore sarà “Synaptic” aprire:
Sistema > Amministrazione > Gestore pacchetti Synaptic
Fare clic su Chiudi (se richiesto), inserire la propria password, aprire:
Impostazioni > Archivi dei pacchetti
Sistemare nella tabella i repository come nella seguente foto:
- In Kubuntu:
Nel caso di Kubuntu, il gestore sarà “Adept Manager”. Aprire:
K > Aggiungi-Rimuovi Programmi
Aprire:
Modifica Sorgenti Software
Sistemare nella tabella i repository come nella foto: