Creazione di applicazioni con SQLite
From Giona
(Difference between revisions)
(→Introduzione) |
(→Le classi SQLiteDb e SQLiteDbResultSet) |
||
Line 8: | Line 8: | ||
disponibile sia per linux che per CygWin | disponibile sia per linux che per CygWin | ||
- | ==Le classi | + | ==Le classi SqliteDb e SqliteDbResultSet== |
+ | |||
+ | Per astrarre la connessione al database, sono state sviluppate due classi: | ||
+ | |||
+ | * '''SqliteDb''': astrae la connessione al database SQLite e tramite i suoi metodi permette connessione, esecuzione di query e comandi sql | ||
+ | |||
+ | * '''SqliteDbResultSet''': astrae un ResultSet ottenuto eseguendo una query sul database. I suoi metodi permettono di leggere il nome delle colonne ed il contenuto dei singoli campi cui si accede con una struttura "a matrice" (riga, colonna) | ||
==Il codice sviluppato== | ==Il codice sviluppato== |
Revision as of 12:30, 15 December 2007
Introduzione
Per lo sviluppo di GIONA è stato scelto di utilizzare il database SQLite. Per sviluppare applicazioni che utilizzino SQLite occorre installare la libreria
libsqlite3-dev
disponibile sia per linux che per CygWin
Le classi SqliteDb e SqliteDbResultSet
Per astrarre la connessione al database, sono state sviluppate due classi:
- SqliteDb: astrae la connessione al database SQLite e tramite i suoi metodi permette connessione, esecuzione di query e comandi sql
- SqliteDbResultSet: astrae un ResultSet ottenuto eseguendo una query sul database. I suoi metodi permettono di leggere il nome delle colonne ed il contenuto dei singoli campi cui si accede con una struttura "a matrice" (riga, colonna)