GEMICS 17 12 2008

From Epcs Roma Tre

Revision as of 20:18, 21 December 2008 by 151.50.14.65 (Talk)
(diff) ←Older revision | view current revision (diff) | Newer revision→ (diff)

In sè-Per sè

Costituzione-Personalizzazione

La costituzione è qualcosa che non mi determina "Noi siamo costituiti dal passato nella misura di non esserlo". Il passato non mi assolve nè mi condanna, per la posizione esistenzialista quello che conta è quello che si fa nel presente. Il movimento da Costituzione a Personalizzazione Sartre lo chiama depasser (il sorpasso)Il depasser è un superamento che conserva superando e supera conservando. Non posso conservare, ma non posso neppure superare (ad esempio il reale), perchè io non parto mai da zero, parto sempre da una costituzione; per l'essere umano non è possibile essere fuori dal mondo. Ciò che è stato superato non è però annullato, poichè il passato non può essere annullato, non lo si può cancellare, ma il passato può esere superato, la base dell'affermazione del superamento è in ciò che si conserva. L'affermazione relativa ha sempre alla base una negazione di tutto il resto: se noi scegliamo uno abbiamo detto di no a tutto il resto. Dunque non c'è nulla di costituito e nulla di conservato, non si può mai giustificare il proprio comportamento incolpando la costituzione perchè per Sartre l'essere umano non è passivo. Il mio carattere è un vincolo, può condizionare le mie scelte ma non mi determina. Sartre parla di malafede quando vuole indicare una menzogna rivolta a se stessi, in questo caso credere che il mio comportamento sia determinato dalla mia costituzione significa avere malafede. Dopo aver scritto L'essere e il nulla Sate lavorerà su un'opera sulla morale che non pubblicherà mai, una delle categorie di cui parla in quest'opera uscita postuma è la conversione che si propone come superamento. Io non sono, non sono fatto ma da fare.

Personal tools