GEMICS 29 10 2009

From Epcs Roma Tre

(Difference between revisions)
Line 1: Line 1:
-
 
In questa lezione abbiamo ripreso i concetti accennati in precedenza.
In questa lezione abbiamo ripreso i concetti accennati in precedenza.
 +
Abbiamo capito che in effetti tutte le parole che abbiamo individuato hanno a che fare con l'identità.
Abbiamo capito che in effetti tutte le parole che abbiamo individuato hanno a che fare con l'identità.
-
La società esiste ma non è, siamo noi che la facciamo esistere; essa non ha un essere proprio come lo siamo noi.
+
 
 +
[[La società esiste ma non è, siamo noi che la facciamo esistere; essa non ha un essere proprio come lo siamo noi.]]
Anche la sociologia quando si pone delle domande si scontra con il problema del sociale, col fatto che ci sia un problema della conoscenza della complessità.
Anche la sociologia quando si pone delle domande si scontra con il problema del sociale, col fatto che ci sia un problema della conoscenza della complessità.
 +
Questo concetto fa riferimento al titolo del testo che noi dovremo studiare.
Questo concetto fa riferimento al titolo del testo che noi dovremo studiare.
La società non è un essere.
La società non è un essere.
-
Ogni costruzione umana è vincolata,non esiste in sè senza gli individui che la sostengano
+
 
-
Ne è un esempio il linguaggio, infatti ci sono lingue divenute "morte".
+
'''Ogni costruzione umana è vincolata,non esiste in sè senza gli individui che la sostengano'''Ne è un esempio il linguaggio, infatti ci sono lingue divenute "morte".
 +
 
Possono esistere certezza e dubbio? Possono esistere nello stesso momento, e quindi coesistere?
Possono esistere certezza e dubbio? Possono esistere nello stesso momento, e quindi coesistere?
L'elemento che evidenzia le contraddizioni è il fattore T, il tempo.
L'elemento che evidenzia le contraddizioni è il fattore T, il tempo.
 +
Non possono esistere dubbio e certezza nello stesso momento.
Non possono esistere dubbio e certezza nello stesso momento.
 +
Le certezze non esistono, in quanto possono essere messe continuamente in discussione.
Le certezze non esistono, in quanto possono essere messe continuamente in discussione.
 +
C'è un momento della certezza?  
C'è un momento della certezza?  
 +
Si. Quale è qusto momento?
Si. Quale è qusto momento?
 +
Questo momento è il presente. Esso è il luogo della certezza.
Questo momento è il presente. Esso è il luogo della certezza.
L'essere umano è riflessivo sempre, anche se vorrebbe non esserlo.
L'essere umano è riflessivo sempre, anche se vorrebbe non esserlo.
L'identità è soltanto una parola.
L'identità è soltanto una parola.
 +
Non esiste l'identità, esisto solo io.
Non esiste l'identità, esisto solo io.
 +
Tra tutte le parole che abbiamo individuato, quella che esplica al meglio il significato di identità è Vissuto.
Tra tutte le parole che abbiamo individuato, quella che esplica al meglio il significato di identità è Vissuto.
 +
Quando parliamo di esistente, facciamo riferimento all'essere umano che nel suo essere è causa del suo essere quindi una causa di domanda, di costruzione e ricostruzione di sè.
Quando parliamo di esistente, facciamo riferimento all'essere umano che nel suo essere è causa del suo essere quindi una causa di domanda, di costruzione e ricostruzione di sè.
Il professor Tognonato ci ha illustrato un concetto molto importante.
Il professor Tognonato ci ha illustrato un concetto molto importante.
 +
Ci sono due piani di uno stesso soggetto.
Ci sono due piani di uno stesso soggetto.
Piano 1: un soggetto che è, e  in quanto esistente pone la domanda, il dubbio.
Piano 1: un soggetto che è, e  in quanto esistente pone la domanda, il dubbio.
 +
Piano 2: L'altro, che sono sempre io, che è l'oggetto della domanda.
Piano 2: L'altro, che sono sempre io, che è l'oggetto della domanda.
 +
Ritroviamo quindi una duplicità che è sempre unicità, perchè l'unicità caratterizza l'uomo.
Ritroviamo quindi una duplicità che è sempre unicità, perchè l'unicità caratterizza l'uomo.
 +
Non siamo certi riguardo il grado di consapevolezza di questa realtà.
Non siamo certi riguardo il grado di consapevolezza di questa realtà.
 +
Proviamo a chiederci, chi fa le domande e chi risponde?
Proviamo a chiederci, chi fa le domande e chi risponde?
 +
Sempre noi.
Sempre noi.
 +
Come facciamo a porci le domande e a rispondere?
Come facciamo a porci le domande e a rispondere?
 +
L'io che pone la domanda non è più l'io della certezza.
L'io che pone la domanda non è più l'io della certezza.
 +
Occorre ricordare che dobbiamo preservare sempre l'unicità dell'individuo.
Occorre ricordare che dobbiamo preservare sempre l'unicità dell'individuo.
 +
A tale riguardo abbiamo individuato due ambiti.
A tale riguardo abbiamo individuato due ambiti.
Primo ambito: non ammette dubbi. Non ammette nemmeno predicati.
Primo ambito: non ammette dubbi. Non ammette nemmeno predicati.
 +
Non posso dire che qualcosa é, perchè in questo modo limito la sua totalità.
Non posso dire che qualcosa é, perchè in questo modo limito la sua totalità.
 +
Questo è il piano ontologico.
Questo è il piano ontologico.
 +
Secondo ambito: il piano della domanda, del dubbio, è il piano della conoscenza.
Secondo ambito: il piano della domanda, del dubbio, è il piano della conoscenza.
 +
Il dubbio arriva in un secondo momento come riflesso.
Il dubbio arriva in un secondo momento come riflesso.
 +
Questo è il piano gnoseologico.
Questo è il piano gnoseologico.
 +
In questo piano riscontriamo i problemi della conoscenza.
In questo piano riscontriamo i problemi della conoscenza.
 +
Il conoscere se stessi presenta le stesse difficoltà del conoscere gli altri.
Il conoscere se stessi presenta le stesse difficoltà del conoscere gli altri.
Queste considerazioni non riguardano il passato, ci possiamo ritornare come su qualsiasi altro oggetto.
Queste considerazioni non riguardano il passato, ci possiamo ritornare come su qualsiasi altro oggetto.
 +
Tutto l'ambito della gnoseologia è caratterizzato dall'interrogazione, dal porsi domande ma in ogni caso c'è sempre la possibilità di re-interpretare.
Tutto l'ambito della gnoseologia è caratterizzato dall'interrogazione, dal porsi domande ma in ogni caso c'è sempre la possibilità di re-interpretare.
 +
Noi tentiamo continuamente di riaffermare la nostra identità.
Noi tentiamo continuamente di riaffermare la nostra identità.
 +
E' lo sforzo di un relativo (Io) di raggiungere un assoluto, una totalità, che sono io.
E' lo sforzo di un relativo (Io) di raggiungere un assoluto, una totalità, che sono io.
 +
Noi siamo relativi, non possiamo sfuggire alla contingenza, alla relatività.
Noi siamo relativi, non possiamo sfuggire alla contingenza, alla relatività.
 +
Il passato è una totalità che è l'oggetto di interpretazione.
Il passato è una totalità che è l'oggetto di interpretazione.
 +
Nel caso del sè, l'esser umano è infinite possibilità di essere.
Nel caso del sè, l'esser umano è infinite possibilità di essere.
 +
Un presente del passato cerca di delineare qualcosa del futuro.
Un presente del passato cerca di delineare qualcosa del futuro.
 +
Il paradosso che ci si presenta è il fatto che l'uomo vive nella certezza., e il problema nasce nel ritorno.
Il paradosso che ci si presenta è il fatto che l'uomo vive nella certezza., e il problema nasce nel ritorno.

Revision as of 09:53, 21 December 2009

In questa lezione abbiamo ripreso i concetti accennati in precedenza.

Abbiamo capito che in effetti tutte le parole che abbiamo individuato hanno a che fare con l'identità.

La società esiste ma non è, siamo noi che la facciamo esistere; essa non ha un essere proprio come lo siamo noi. Anche la sociologia quando si pone delle domande si scontra con il problema del sociale, col fatto che ci sia un problema della conoscenza della complessità.

Questo concetto fa riferimento al titolo del testo che noi dovremo studiare. La società non è un essere.

Ogni costruzione umana è vincolata,non esiste in sè senza gli individui che la sostenganoNe è un esempio il linguaggio, infatti ci sono lingue divenute "morte".

Possono esistere certezza e dubbio? Possono esistere nello stesso momento, e quindi coesistere? L'elemento che evidenzia le contraddizioni è il fattore T, il tempo.

Non possono esistere dubbio e certezza nello stesso momento.

Le certezze non esistono, in quanto possono essere messe continuamente in discussione.

C'è un momento della certezza?

Si. Quale è qusto momento?

Questo momento è il presente. Esso è il luogo della certezza. L'essere umano è riflessivo sempre, anche se vorrebbe non esserlo. L'identità è soltanto una parola.

Non esiste l'identità, esisto solo io.

Tra tutte le parole che abbiamo individuato, quella che esplica al meglio il significato di identità è Vissuto.

Quando parliamo di esistente, facciamo riferimento all'essere umano che nel suo essere è causa del suo essere quindi una causa di domanda, di costruzione e ricostruzione di sè.

Il professor Tognonato ci ha illustrato un concetto molto importante.

Ci sono due piani di uno stesso soggetto.

Piano 1: un soggetto che è, e in quanto esistente pone la domanda, il dubbio.

Piano 2: L'altro, che sono sempre io, che è l'oggetto della domanda.

Ritroviamo quindi una duplicità che è sempre unicità, perchè l'unicità caratterizza l'uomo.

Non siamo certi riguardo il grado di consapevolezza di questa realtà.

Proviamo a chiederci, chi fa le domande e chi risponde?

Sempre noi.

Come facciamo a porci le domande e a rispondere?

L'io che pone la domanda non è più l'io della certezza.

Occorre ricordare che dobbiamo preservare sempre l'unicità dell'individuo.

A tale riguardo abbiamo individuato due ambiti.

Primo ambito: non ammette dubbi. Non ammette nemmeno predicati.

Non posso dire che qualcosa é, perchè in questo modo limito la sua totalità.

Questo è il piano ontologico.

Secondo ambito: il piano della domanda, del dubbio, è il piano della conoscenza.

Il dubbio arriva in un secondo momento come riflesso.

Questo è il piano gnoseologico.

In questo piano riscontriamo i problemi della conoscenza.

Il conoscere se stessi presenta le stesse difficoltà del conoscere gli altri.

Queste considerazioni non riguardano il passato, ci possiamo ritornare come su qualsiasi altro oggetto.

Tutto l'ambito della gnoseologia è caratterizzato dall'interrogazione, dal porsi domande ma in ogni caso c'è sempre la possibilità di re-interpretare.

Noi tentiamo continuamente di riaffermare la nostra identità.

E' lo sforzo di un relativo (Io) di raggiungere un assoluto, una totalità, che sono io.

Noi siamo relativi, non possiamo sfuggire alla contingenza, alla relatività.

Il passato è una totalità che è l'oggetto di interpretazione.

Nel caso del sè, l'esser umano è infinite possibilità di essere.

Un presente del passato cerca di delineare qualcosa del futuro.

Il paradosso che ci si presenta è il fatto che l'uomo vive nella certezza., e il problema nasce nel ritorno.

Personal tools