GEMICS 31 10 2007
From Epcs Roma Tre
Line 1: | Line 1: | ||
I media raccontano i fatti trasformando la realtà. | I media raccontano i fatti trasformando la realtà. | ||
- | Per realtà intendiamo: ciò che percepiamo, in fatti in se (in un luogo e in un tempo stabiliti), l'agire, il mondo, il tempo in quanto la realtà è mutevole.. | + | Per realtà intendiamo: ciò che percepiamo, in fatti in se (in un luogo e in un tempo stabiliti), l'agire, il mondo, la società, il tempo in quanto la realtà è mutevole.. |
Bisognerebbe raccontare i fatti secondo varie interpretazioni, secondo una molteplicità delle opinioni inerenti alla stessa notizia (molti punti di vista = arricchimento) con i media ciò non è possibile perchè la notizia ci arriva in un unico modo, tagliato e montato. | Bisognerebbe raccontare i fatti secondo varie interpretazioni, secondo una molteplicità delle opinioni inerenti alla stessa notizia (molti punti di vista = arricchimento) con i media ciò non è possibile perchè la notizia ci arriva in un unico modo, tagliato e montato. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | Esistono i fatti in sè, ma devono comunque essere raccontati e questo crea una molteplicità di visioni. La molteplicità delle visioni del mondo viene però assorbita da un'unica visione del mondo (quella economica). | ||
+ | La percezione del mondo diventa così monolitica, unica, in cui non c'è spazio per la molteplicità. | ||
+ | |||
+ | Che cos'è la PERCEZIONE? | ||
+ | Percepire: assimilare-capire-sensi-emozioni-intuire-soggettività-punti di vista | ||
+ | |||
+ | I dati oggettivi esistono,ma bisogna dargli un senso, altrimenti rimangono scollegati, muti, rimangono ciò che è. |
Revision as of 19:29, 8 November 2007
I media raccontano i fatti trasformando la realtà. Per realtà intendiamo: ciò che percepiamo, in fatti in se (in un luogo e in un tempo stabiliti), l'agire, il mondo, la società, il tempo in quanto la realtà è mutevole..
Bisognerebbe raccontare i fatti secondo varie interpretazioni, secondo una molteplicità delle opinioni inerenti alla stessa notizia (molti punti di vista = arricchimento) con i media ciò non è possibile perchè la notizia ci arriva in un unico modo, tagliato e montato.
Esistono i fatti in sè, ma devono comunque essere raccontati e questo crea una molteplicità di visioni. La molteplicità delle visioni del mondo viene però assorbita da un'unica visione del mondo (quella economica).
La percezione del mondo diventa così monolitica, unica, in cui non c'è spazio per la molteplicità.
Che cos'è la PERCEZIONE? Percepire: assimilare-capire-sensi-emozioni-intuire-soggettività-punti di vista
I dati oggettivi esistono,ma bisogna dargli un senso, altrimenti rimangono scollegati, muti, rimangono ciò che è.