GEMICS 02 11 2006

From Epcs Roma Tre

(Difference between revisions)
(SUPERARE LA LOGICA DELLA TECNICA)
 
Line 1: Line 1:
-
== SUPERARE LA LOGICA DELLA TECNICA ==
 
-
Quando si vuole definire la società nella quale viviamo si dice che è una società tecnologica, concentrata sui '''MEZZI''', non sull''''ESSERE UMANO''', non sulle '''FINALITA''''.
 
-
 
-
'''SOCIETA' TECNOLOCIGA''' ----> '''MEZZI''' ----> '''FINALITA'''' (assenti)
 
-
 
-
I mezzi sono stati creati da altri uomini, sono strumenti che servono a raggiungere un risultato. Hanno una finalità in sé stessi; lo strumento è utile, facilità il lavoro ma limita la nostra azione a ciò per cui è stato creato. Ci lasciamo portare accettiamo i loro limiti e la loro direzione. La razionalità strumentale dei mezzi serve, ma non si sa a cosa serve. Così lo strumento diventa spesso fine. Sembrerebbe che è la razionalità dello strumento a guidare e scegliere. Quindi, spesso la logica che caratterizza la società moderna è irrazionale ('produrre di più con meno sforzi') perchè è assente la finalità, ovvero costruire un mondo più umano.
 
-
 
-
Per esempio in una società che continua ad automatizzarsi ci saranno sempre meno posti di lavoro. E' certamente utile all'essere umano risparmiare la fatica del lavoro, ma se la razionalizzazione significa perdita del lavoro ed esclusione sociale, ciò che era utile si trasforma in malessere sociale.
 
-
Quello che manca alla società attuale è una '''VISIONE UTOPICA''', il credere quindi in una società migliore, in un disegno sociale che unisca e permetta di far partecipare/contribuire tutti alle "cose". Partecipare alla costruzione di un domani migliore.
 
-
Mezzi, automatizzazione, tecnologica non devono essere "scartati" a priori; sono utili e devono essere sfruttati. Ma condizione necessaria è il ripristino della centralità/finalità dell'essere umano, abbandonando quindi la centralità regolatrice della legge della domanda e dell'offerta e, in generale, dell'efficienza economica.
 
-
 
-
Nel testo "Il corpo del sociale" si parla, attraverso il linguaggio sociologico e filosofico, di una '''VISIONE ESISTENZIALE''', che riguarda quindi le cose che esistono, parla di '''CONCETTI IN SITUAZIONE''', e non di nozione astratte.
 
-
 
-
'''LIBERTA''''
 
-
- autoderteminazione/indeterminazione
 
-
- decisione
 
-
- essere se stessi
 
-
- diritto di scelta
 
-
- possibile
 
-
- ...
 
-
 
-
Nell'esistenzialismo filosofico il concetto di libertà non esiste come concetto astratto. La '''LIBERTA'''' non è assoluta, ma '''RELATIVA ALLO SPAZIO-TEMPO'''. Non esiste in sè, ma esiste per gli esseri umani come possibilità di scelta. La libertà esiste quando si realizza.
 
-
 
-
In realtà, la '''LIBERTA' ESISTE IN SITUAZIONE''', per l'essere umano in un contesto, in uno preciso spazio-tempo. Esiste libertà in ogni situazione (perfino in carcere) perchè l'essere umano è libertà, mentre il resto dei mammiferi decidono attraverso l'istinto, non culturalizatto. Un animale è determinato dall'istinto. Non può che seguire il suo istinto.
 

Current revision as of 08:11, 19 October 2007

Personal tools