GEMICS 19 11 2008

From Epcs Roma Tre

(Difference between revisions)
Line 6: Line 6:
Per esempio quando parlo, ho cocienza di me, del fatto che esisto, ma non ho consapevolezza del movimeno del mio corpo perchè la mia riflessione è impegnata su ciò che dico. La consapevolezza presuppone la coscienza che riflette su s stessa.
Per esempio quando parlo, ho cocienza di me, del fatto che esisto, ma non ho consapevolezza del movimeno del mio corpo perchè la mia riflessione è impegnata su ciò che dico. La consapevolezza presuppone la coscienza che riflette su s stessa.
L'essere umano per l'esistenzialismo e a differenza della psicoanalisi (Sartre non ammette l'esistenza dell'inconscio freudiano) non perde mai la coscienza è sempre sé e sempre cosciente insieme, per questo è sempre libero nelle scelte perché per l'esistenzialismo l'essere umano compie sempre scelte coscienti; l'essere umano è quindi sempre responsabile di ciò che fa e di ciò che sceglie di non fare. Il primo giro nel circuito dell'ipseità c'è sempre (il giro in cui io mi esprimo mi manifesto nel mondo attraverso una scelta cosciente). Il secondo giro che è quello della riflessione non sempre avviene. L'importante non è cosa hanno fatto di noi, l'importante è ciò che noi facciamo con quello che hanno fatto di noi. L'esistenzialismo è una filosofia della libertà che non ignora che siamo tutti condizionati, ma allo stesso tempo l'essere umano non può mai essere oggetto perché questo implicherebbe l'assenza di una scelta e per Sartre nella vita umana questo non è possibile.  
L'essere umano per l'esistenzialismo e a differenza della psicoanalisi (Sartre non ammette l'esistenza dell'inconscio freudiano) non perde mai la coscienza è sempre sé e sempre cosciente insieme, per questo è sempre libero nelle scelte perché per l'esistenzialismo l'essere umano compie sempre scelte coscienti; l'essere umano è quindi sempre responsabile di ciò che fa e di ciò che sceglie di non fare. Il primo giro nel circuito dell'ipseità c'è sempre (il giro in cui io mi esprimo mi manifesto nel mondo attraverso una scelta cosciente). Il secondo giro che è quello della riflessione non sempre avviene. L'importante non è cosa hanno fatto di noi, l'importante è ciò che noi facciamo con quello che hanno fatto di noi. L'esistenzialismo è una filosofia della libertà che non ignora che siamo tutti condizionati, ma allo stesso tempo l'essere umano non può mai essere oggetto perché questo implicherebbe l'assenza di una scelta e per Sartre nella vita umana questo non è possibile.  
-
Qual'è il ruolo del passato? Il passato ha l'essere dell'essere stato. 1 può essere ignorato; 2 può essere ripreso; 3 non può essere cambiato. Ogni volta che torniamo sul passato torniamo da un punto di vista della temporalità che è il presente, il passato comunque non mi determina. Il passato non si può cambiare, ma si può alterare; io ogni volta che guardo al passato lo altero, le cose del passato hanno l'essere dell'essere stato, ma possono essere proiettate in maniera diversa. L'identità (identico da idem) non esiste, noi non siamo mai identici, nell'esistenzialismo non esistono gli assoluti, ma solo relativi; secondo Paul Ricoeur l'identità della persona non va declinata con l'idem (cose che permangono immutate) ma con l'ipse (l'ipse come termine indica non identico ma lo stesso), (circuito dell'ipseità non dell'identità). Nel circuito dell'ipseità dove si trova l'altro? L'altro si trova nel soggetto, l'essere umano è una dualità che gli consente di riflettere di instaurare un dialogo interiore e quindi l'altro è già dentro di sé.
+
Qual'è il ruolo del passato? Il passato ha l'essere dell'essere stato. 1 può essere ignorato; 2 può essere ripreso; 3 non può essere cambiato. Ogni volta che torniamo sul passato torniamo da un punto di vista della temporalità che è il presente, il passato comunque non mi determina. Il passato non si può cambiare, ma si può alterare; io ogni volta che guardo al passato lo altero, le cose del passato hanno l'essere dell'essere stato, ma possono essere proiettate in maniera diversa.
 +
Il passato non ci assolve, nè ci condanna.
 +
L'identità (identico da idem) non esiste, noi non siamo mai identici, nell'esistenzialismo non esistono gli assoluti, ma solo relativi; secondo Paul Ricoeur l'identità della persona non va declinata con l'idem (cose che permangono immutate) ma con l'ipse (l'ipse come termine indica non identico ma lo stesso), (circuito dell'ipseità non dell'identità). Nel circuito dell'ipseità dove si trova l'altro? L'altro si trova nel soggetto, l'essere umano è una dualità che gli consente di riflettere di instaurare un dialogo interiore e quindi l'altro è già dentro di sé.
Riconosco l'altro quando riconosco che  esisto.
Riconosco l'altro quando riconosco che  esisto.

Revision as of 08:59, 13 January 2009

Prima parte della lezione dedicata alla lettura degli articoli sui giornali. Virtuale e reale. Il più grande problema della virtualità è che nella virtualità non accade nulla di reale, quindi la scelta è “virtuale” e non da luogo alla responsabilità. Nella guerra in Jugoslavia tra il 1991 e il 1995 i caccia americani sganciavano bombe da 5000 m di altezza schiacciando un bottone su uno schermo, simile ad un comune videogioco e senza una percezione del reale, senza la percezione delle conseguenze, delle persone che si andava uccidendo.

Circuito dell'ipseità

Il primo giro sul circuito dell'ipseità va dall'in sé (ontologico) passando per una scelta per finire nel per sé (gnoseologico), poi torna nell'in sé. Nell'in sé c'è l'essere nella sua totalità, vi è l'assoluta postività dell'oggetto che è al di là e al di fuori della coscienza he se ne ha; nel per sé c'è una manifestazione spazio/temporale dell'essere umano. 1 giro: coscienza (di) sé (coscienza preriflessiva) non prevede uno spazio tra l'oggetto e l'essere e quì la coscienza è l'oggetto dell'essere; 2 giro: coscienza di sé o (coscienza riflessiva). La coscienza riflessiva prevede lo spazio di riflessione pr il ritorno e la conoscenza. Per quanto riguarda il (di) del primo giro è messo tra parentesi perché in realtà non c'è distanza tra coscienza e sé;La coscienza è la qualità ontologica dell'essere. L'essere umano è sempre cosciente, però il fatto di avere coscienza non implica necessariamente la conoscenza: io posso non conoscere ciò che sono, o non essere consapevole di me stesso. Per esempio quando parlo, ho cocienza di me, del fatto che esisto, ma non ho consapevolezza del movimeno del mio corpo perchè la mia riflessione è impegnata su ciò che dico. La consapevolezza presuppone la coscienza che riflette su s stessa. L'essere umano per l'esistenzialismo e a differenza della psicoanalisi (Sartre non ammette l'esistenza dell'inconscio freudiano) non perde mai la coscienza è sempre sé e sempre cosciente insieme, per questo è sempre libero nelle scelte perché per l'esistenzialismo l'essere umano compie sempre scelte coscienti; l'essere umano è quindi sempre responsabile di ciò che fa e di ciò che sceglie di non fare. Il primo giro nel circuito dell'ipseità c'è sempre (il giro in cui io mi esprimo mi manifesto nel mondo attraverso una scelta cosciente). Il secondo giro che è quello della riflessione non sempre avviene. L'importante non è cosa hanno fatto di noi, l'importante è ciò che noi facciamo con quello che hanno fatto di noi. L'esistenzialismo è una filosofia della libertà che non ignora che siamo tutti condizionati, ma allo stesso tempo l'essere umano non può mai essere oggetto perché questo implicherebbe l'assenza di una scelta e per Sartre nella vita umana questo non è possibile. Qual'è il ruolo del passato? Il passato ha l'essere dell'essere stato. 1 può essere ignorato; 2 può essere ripreso; 3 non può essere cambiato. Ogni volta che torniamo sul passato torniamo da un punto di vista della temporalità che è il presente, il passato comunque non mi determina. Il passato non si può cambiare, ma si può alterare; io ogni volta che guardo al passato lo altero, le cose del passato hanno l'essere dell'essere stato, ma possono essere proiettate in maniera diversa. Il passato non ci assolve, nè ci condanna. L'identità (identico da idem) non esiste, noi non siamo mai identici, nell'esistenzialismo non esistono gli assoluti, ma solo relativi; secondo Paul Ricoeur l'identità della persona non va declinata con l'idem (cose che permangono immutate) ma con l'ipse (l'ipse come termine indica non identico ma lo stesso), (circuito dell'ipseità non dell'identità). Nel circuito dell'ipseità dove si trova l'altro? L'altro si trova nel soggetto, l'essere umano è una dualità che gli consente di riflettere di instaurare un dialogo interiore e quindi l'altro è già dentro di sé. Riconosco l'altro quando riconosco che esisto.

Personal tools