GEMICS 17 10 2007
From Epcs Roma Tre
(4 intermediate revisions not shown) | |||
Line 1: | Line 1: | ||
- | In questa seconda lezione abbiamo iniziato a ragionare sui termine della dicitura della materia: Gestione e marketing delle imprese di comunicazione sociale (GEMICS). Questo per capire meglio | + | In questa seconda lezione abbiamo iniziato a ragionare sui termine della dicitura della materia: '''Gestione e marketing delle imprese di comunicazione sociale''' (GEMICS). Questo per capire meglio il nostro oggetto di studio. I termini elencati, per definire GESTIONE sono stati: |
Line 5: | Line 5: | ||
- | organizzare, coordinare, programmare, pianificare, sviluppare, dirigere, controllare, verificare, comandare, decidere, responsabilità, agire in prima persona, usare(qualche volta anche le persone),ecc... | + | '''organizzare, coordinare, programmare, pianificare, sviluppare, dirigere, controllare, verificare, comandare, decidere, responsabilità, agire in prima persona, usare (qualche volta anche le persone),'''ecc... |
Ci siamo confrontati sul significato del termine GESTIONE inteso da alcuni di noi come COMANDARE, per altri come DIRIGERE. | Ci siamo confrontati sul significato del termine GESTIONE inteso da alcuni di noi come COMANDARE, per altri come DIRIGERE. | ||
- | Dopo vari ragionamenti siamo arrivati alla conclusione di definire la gestione come una modalità in cui ognuno di noi si rivolge al sociale. Ogni gestione è diversa e non si può definire una migliore o peggiore di un'altra, ma è possibile differenziarle come più o meno democratiche secondo una scala di partecipazione. Inoltre ci è stato spiegato che quando definiamo qualcosa esiste una dualità,e cioè, quello che realmente è e quello che dovrebbe o | + | Dopo vari ragionamenti siamo arrivati alla conclusione di definire la gestione come una modalità in cui ognuno di noi si rivolge al sociale. Ogni gestione è diversa e non si può definire una migliore o peggiore di un'altra, ma è possibile differenziarle come più o meno democratiche secondo una scala di partecipazione. Inoltre ci è stato spiegato che quando definiamo qualcosa esiste sempre una dualità,e cioè, quello che realmente è e quello che dovrebbe o vorremmo che sia. |
- | Spesso | + | Ciò che descriviamo e ciò che progettiamo. Definire, etimologicamente, è ritagliare, separare dal contesto. Spesso definire significa limitare, circoscrivere e puo comportare una chiusura e una banalizzazione dell'argomento trattato, poichè quest'ultimo andrebbe affrontato ragionando e aprendo la trattazione a più contesti. |
- | Successivamente siamo passati al termine '''MARKETING''', notando in primo luogo il fatto che non è una parola italiana | + | Successivamente siamo passati al termine '''MARKETING''', notando in primo luogo il fatto che non è una parola italiana (e l'abuso che si fa di termini in inglese)e lo abbiamo associato a: |
Line 16: | Line 16: | ||
- | mercato, scambio, informazione, economia, commercio, comunicazione(far conoscere), pubblicità, persuasione, proposta, immagine, legge di mercato, vendita di un prodotto, organizzazione di eventi, rete, valutazione statistica, utile, ecc... | + | '''mercato, scambio, informazione, economia, commercio, comunicazione (far conoscere), pubblicità, persuasione, proposta, immagine, legge di mercato, vendita di un prodotto, organizzazione di eventi, rete, valutazione statistica, utile,''' ecc... |
- | Tutti questi vocaboli e accezioni ci hanno condotto a capire che il marketing è un'attività dell'impresa che indaga e produce bisogni in un determinato settore della società. | + | Tutti questi vocaboli e accezioni ci hanno condotto a capire che il marketing è un'attività commerciale dell'impresa che indaga e produce bisogni in un determinato settore della società. |
- | Attualmente | + | Attualmente nelle nostre società l'interesse è centrato sul guadagno, sul profitto, sull'utile e non sulla salute ed il benessere delle persone; ecco perchè termini come marketing, che appartengono al campo economico, vengono adoperati in campo sociale. |
- | Il termine MARKETING implica un'AGIRE, | + | Il termine MARKETING si riferisce al mercato e implica un'AGIRE per capire e modificare i bisogni, vuole PERSUADERE = PUBBLICITà PREVENTIVA. |
- | Ad ogni modo per conoscere il sociale occorre ascoltare ed osservare. | + | Ad ogni modo per conoscere il sociale occorre '''ascoltare ed osservare''', ma vedremo come non è facile ascoltare e osservare l'altro. |
Current revision as of 19:14, 16 January 2008
In questa seconda lezione abbiamo iniziato a ragionare sui termine della dicitura della materia: Gestione e marketing delle imprese di comunicazione sociale (GEMICS). Questo per capire meglio il nostro oggetto di studio. I termini elencati, per definire GESTIONE sono stati:
GESTIONE
organizzare, coordinare, programmare, pianificare, sviluppare, dirigere, controllare, verificare, comandare, decidere, responsabilità, agire in prima persona, usare (qualche volta anche le persone),ecc...
Ci siamo confrontati sul significato del termine GESTIONE inteso da alcuni di noi come COMANDARE, per altri come DIRIGERE. Dopo vari ragionamenti siamo arrivati alla conclusione di definire la gestione come una modalità in cui ognuno di noi si rivolge al sociale. Ogni gestione è diversa e non si può definire una migliore o peggiore di un'altra, ma è possibile differenziarle come più o meno democratiche secondo una scala di partecipazione. Inoltre ci è stato spiegato che quando definiamo qualcosa esiste sempre una dualità,e cioè, quello che realmente è e quello che dovrebbe o vorremmo che sia. Ciò che descriviamo e ciò che progettiamo. Definire, etimologicamente, è ritagliare, separare dal contesto. Spesso definire significa limitare, circoscrivere e puo comportare una chiusura e una banalizzazione dell'argomento trattato, poichè quest'ultimo andrebbe affrontato ragionando e aprendo la trattazione a più contesti. Successivamente siamo passati al termine MARKETING, notando in primo luogo il fatto che non è una parola italiana (e l'abuso che si fa di termini in inglese)e lo abbiamo associato a:
MARKETING
mercato, scambio, informazione, economia, commercio, comunicazione (far conoscere), pubblicità, persuasione, proposta, immagine, legge di mercato, vendita di un prodotto, organizzazione di eventi, rete, valutazione statistica, utile, ecc...
Tutti questi vocaboli e accezioni ci hanno condotto a capire che il marketing è un'attività commerciale dell'impresa che indaga e produce bisogni in un determinato settore della società.
Attualmente nelle nostre società l'interesse è centrato sul guadagno, sul profitto, sull'utile e non sulla salute ed il benessere delle persone; ecco perchè termini come marketing, che appartengono al campo economico, vengono adoperati in campo sociale.
Il termine MARKETING si riferisce al mercato e implica un'AGIRE per capire e modificare i bisogni, vuole PERSUADERE = PUBBLICITà PREVENTIVA.
Ad ogni modo per conoscere il sociale occorre ascoltare ed osservare, ma vedremo come non è facile ascoltare e osservare l'altro.