Catminwest040

From Diwygiad

(Difference between revisions)
Line 1: Line 1:
[[catminwest039|D/R 39]] - [[catminwest|indice]] - [[catminwest041|D/R 41]]
[[catminwest039|D/R 39]] - [[catminwest|indice]] - [[catminwest041|D/R 41]]
----
----
-
'''40. D. Qual è la prima regola da obbedire che Dio ha rivelato all'essere umano?'''
+
'''40. D. Che cosa Dio rivelò all'uomo come prima sua regola di ubbidienza?'''
-
'''R. La regola che per primo Dio ha rivelato all'essere umano affinché fosse obbedita è la legge morale.'''
+
'''R. La prima sua regola di ubbidienza che Dio rivelò all'uomo era la Legge morale'''
== Riferimento biblico ==
== Riferimento biblico ==
Line 11: Line 11:
== Commento ==
== Commento ==
-
In quanto Dio ha creato l'essere umano, Egli ha quindi diritto di esigere da esso ciò che desidera, e l'essere umano, come creatura ha il dovere di ubbidirGli. Dio ha stabilito per l'uomo una legge morale (legge di comportamento). La regola di comportamento che Dio ha dato ad Adamo è essenzialmente la stessa che troviamo nei Dieci Comandamenti e quella riassunta da Gesù nei due comandamenti dell'amore (Matteo 22:37-40), sebbene la forma sia diversa. I pagani, è vero, non hanno "la Legge" (la Bibbia, i Dieci Comandamenti in forma scritta), ma ciò che è contenuto nella legge, sotto forma di coscienza morale. Era necessario che però Dio pubblicasse questa legge a causa del peccato dell'uomo che sempre ha tentato di sopprimerla, e lo ha fatto perché - riconoscendosi colpevoli, fossero condotti al Salvatore Gesù Cristo per riabilitarsi ed acquisire una nuova e gioiosa obbedienza.  
+
Qual è la prima regola da obbedire che Dio ha rivelato all'essere umano? La regola che per primo Dio ha rivelato all'essere umano affinché fosse obbedita è la legge morale. Proprio perché è stato Dio a creare l'essere umano, Egli ha diritto di esigere ciò che Egli desidera, e l'essere umano, come creatura ha il dovere di ubbidirvi. Dio ha stabilito per l'uomo una legge morale (una legge di comportamento). La regola di comportamento che Dio ha dato ad Adamo è essenzialmente la stessa che troviamo nei Dieci Comandamenti e quella riassunta da Gesù nei due comandamenti dell'amore (Matteo 22:37-40), sebbene la forma sia diversa. I pagani, è vero, non hanno "la Legge" (la Bibbia, i Dieci Comandamenti in quella forma scritta), ma ciò che è contenuto nella legge, sotto la forma della propria coscienza morale. Era necessario che però Dio pubblicasse questa legge a causa del peccato dell'uomo che sempre ha tentato di sopprimerla, e lo ha fatto perché, riconoscendosi colpevoli, fossero condotti al Salvatore Gesù Cristo per riabilitarsi e tornare ad ubbidire a Dio volentieri e con gioia.  
-
La legge morale è da distinguersi dalla legge cerimoniale e dalla legge civile, pure data da Dio, ma limitata ad Israele in diversi momenti della sua storia.
+
La legge morale è da distinguersi accuratamente dalla legge cerimoniale e dalla legge civile, pure data da Dio, ma limitata ad Israele in diversi momenti della sua storia.
 +
Quid homini primum revelavit Deus, quod foret ipsi obedientiæ regula? Obedientiæ regula, quam Deus homini primum revelavit, erat Lex moralis.
 +
.
-
----
+
.
-
[[catminwest039|D/R 39]] - [[catminwest|indice]] - [[catminwest041|D/R 41]]
+
 
 +
.
 +
 
 +
.

Revision as of 09:51, 8 April 2013

D/R 39 - indice - D/R 41


40. D. Che cosa Dio rivelò all'uomo come prima sua regola di ubbidienza?

R. La prima sua regola di ubbidienza che Dio rivelò all'uomo era la Legge morale

Riferimento biblico

  • "Infatti quando degli stranieri, che non hanno legge, adempiono per natura le cose richieste dalla legge, essi, che non hanno legge, sono legge a se stessi; essi dimostrano che quanto la legge comanda è scritto nei loro cuori, perché la loro coscienza ne rende testimonianza e i loro pensieri si accusano o anche si scusano a vicenda" (Romani 2:14-15).

Commento

Qual è la prima regola da obbedire che Dio ha rivelato all'essere umano? La regola che per primo Dio ha rivelato all'essere umano affinché fosse obbedita è la legge morale. Proprio perché è stato Dio a creare l'essere umano, Egli ha diritto di esigere ciò che Egli desidera, e l'essere umano, come creatura ha il dovere di ubbidirvi. Dio ha stabilito per l'uomo una legge morale (una legge di comportamento). La regola di comportamento che Dio ha dato ad Adamo è essenzialmente la stessa che troviamo nei Dieci Comandamenti e quella riassunta da Gesù nei due comandamenti dell'amore (Matteo 22:37-40), sebbene la forma sia diversa. I pagani, è vero, non hanno "la Legge" (la Bibbia, i Dieci Comandamenti in quella forma scritta), ma ciò che è contenuto nella legge, sotto la forma della propria coscienza morale. Era necessario che però Dio pubblicasse questa legge a causa del peccato dell'uomo che sempre ha tentato di sopprimerla, e lo ha fatto perché, riconoscendosi colpevoli, fossero condotti al Salvatore Gesù Cristo per riabilitarsi e tornare ad ubbidire a Dio volentieri e con gioia.

La legge morale è da distinguersi accuratamente dalla legge cerimoniale e dalla legge civile, pure data da Dio, ma limitata ad Israele in diversi momenti della sua storia.

Quid homini primum revelavit Deus, quod foret ipsi obedientiæ regula? Obedientiæ regula, quam Deus homini primum revelavit, erat Lex moralis.

.


.

.

.

Personal tools