Elvetica26
From Diwygiad
(Created page with 'Indice - Capitolo XXVII ----') |
|||
Line 1: | Line 1: | ||
[[elvetica|Indice]] - [[Elvetica27|Capitolo XXVII]] | [[elvetica|Indice]] - [[Elvetica27|Capitolo XXVII]] | ||
---- | ---- | ||
+ | Capitolo XXVI | ||
+ | |||
+ | La sepoltura dei fedeli e la cura che si deve avere per i defunti; così pure, il purgatorio e l’apparizione degli spiriti | ||
+ | |||
+ | La sepoltura dei corpi. La sacra Scrittura ci ordina di seppellire onestamente e senza superstizione i corpi dei fedeli, come templi dello Spirito Santo, che noi crediamo dover risuscitare nell’ultimo giorno; e dobbiamo ricordare e fare onesta menzione di coloro che si sono addormentati nel Signore e prenderci cura delle loro vedove e dei loro figli orfani, esercitando nei loro riguardi tutti i doveri della pietà, nei quali consiste tutta la cura che noi insegniamo si debba avere dei defunti. | ||
+ | |||
+ | La cura dei morti. Non approviamo quindi i cinici, che non tengono in alcun conto i corpi dei morti o li gettano nella terra con grande negligenza o disprezzo, non fanno mai alcun lodevole ricordo dei defunti e si curano ben poco anche delle donne e dei figli che essi hanno lasciato. D’altra parte, non approviamo neppure coloro che si prendono un’eccessiva cura dei morti e che piangono i loro morti come i pagani e fanno dei sacrifici per essi e borbottano certe preghiere in cambio di soldi, credendo che con simili uffici e doveri possano liberare i loro parenti e amici dai tormenti, nei quali pensano che siano gettati immediatamente dopo la loro morte e che ne possano essere liberati mediante simili stupidaggini e incantesimi. Ma condannando tali abusi noi non vituperiamo il pianto moderato che l’Apostolo (1 Ts. 4:13) ci consente, ritenendo che sia cosa molto inumana il non essere toccati da alcun dolore. | ||
+ | |||
+ | Lo stato dell’anima che è partita dal corpo. Noi crediamo infatti che i fedeli passano direttamente da questa morte corporale a Cristo e che a motivo di ciò non hanno alcun bisogno dei suffragi dei vivi o delle preghiere per i morti né di qualsiasi altro dovere del genere. E crediamo altresì che gli increduli vengono precipitati direttamente nell’inferno, dal quale non possono mai essere liberati o uscire con nessuna preghiera o qualunque altro dovere dei vivi [Lu. 16:29ss]. | ||
+ | |||
+ | Il Purgatorio. Del resto, tutto quello che alcuni insegnano riguardo al fuoco del purgatorio è assolutamente contrario agli articoli della fede cristiana: “Credo nella remissione dei peccati e nella vita eterna”, e contraddice direttamente la totale purificazione che noi abbiamo ottenuto in Gesù Cristo e queste affermazioni del Signore che dice: In verità, in verità vi dico, chi ascolta la mia parola e crede in colui che mi ha inviato ha la vita eterna e non sarà condannato, ma è passato dalla morte alla vita (Gv. 5:24); così pure: “Chi è lavato non ha bisogno di lavare se non i piedi ma è tutto mondo e voi siete mondi” (Gv. 13:10). | ||
+ | |||
+ | Apparizioni di spiriti. Riguardo a ciò che si dice degli spiriti o delle anime dei defunti che essi appaiono talvolta ai vivi e chiedono loro dei suffragi per essere liberati, noi mettiamo tutte queste apparizioni nel novero delle beffe, illusioni e astuzie del diavolo, il quale, potendosi trasfigurare in angelo di luce, si sforza con tutte le sue forze di distruggere la vera fede o di metterla in dubbio (2 Co. 11:14). Ora, nell’Antico Testamento, il Signore ha proibito di consultare i morti e di avere dei rapporti con gli spiriti (De. 18:11). Inoltre, come dice la verità evangelica, a quell’epulone, che era nelle pene eterne e che chiedeva di poter ritornare con i suoi fratelli, gli è stato negato, quando gli è stato detto: “Essi hanno Mosè e i profeti, ascoltino quelli. Se non ascoltano Mosè e i profeti, non crederanno neppure ad uno che sarebbe risuscitato dai morti” (Lu. 16:29ss). |
Revision as of 06:44, 14 July 2011
Capitolo XXVI
La sepoltura dei fedeli e la cura che si deve avere per i defunti; così pure, il purgatorio e l’apparizione degli spiriti
La sepoltura dei corpi. La sacra Scrittura ci ordina di seppellire onestamente e senza superstizione i corpi dei fedeli, come templi dello Spirito Santo, che noi crediamo dover risuscitare nell’ultimo giorno; e dobbiamo ricordare e fare onesta menzione di coloro che si sono addormentati nel Signore e prenderci cura delle loro vedove e dei loro figli orfani, esercitando nei loro riguardi tutti i doveri della pietà, nei quali consiste tutta la cura che noi insegniamo si debba avere dei defunti.
La cura dei morti. Non approviamo quindi i cinici, che non tengono in alcun conto i corpi dei morti o li gettano nella terra con grande negligenza o disprezzo, non fanno mai alcun lodevole ricordo dei defunti e si curano ben poco anche delle donne e dei figli che essi hanno lasciato. D’altra parte, non approviamo neppure coloro che si prendono un’eccessiva cura dei morti e che piangono i loro morti come i pagani e fanno dei sacrifici per essi e borbottano certe preghiere in cambio di soldi, credendo che con simili uffici e doveri possano liberare i loro parenti e amici dai tormenti, nei quali pensano che siano gettati immediatamente dopo la loro morte e che ne possano essere liberati mediante simili stupidaggini e incantesimi. Ma condannando tali abusi noi non vituperiamo il pianto moderato che l’Apostolo (1 Ts. 4:13) ci consente, ritenendo che sia cosa molto inumana il non essere toccati da alcun dolore.
Lo stato dell’anima che è partita dal corpo. Noi crediamo infatti che i fedeli passano direttamente da questa morte corporale a Cristo e che a motivo di ciò non hanno alcun bisogno dei suffragi dei vivi o delle preghiere per i morti né di qualsiasi altro dovere del genere. E crediamo altresì che gli increduli vengono precipitati direttamente nell’inferno, dal quale non possono mai essere liberati o uscire con nessuna preghiera o qualunque altro dovere dei vivi [Lu. 16:29ss].
Il Purgatorio. Del resto, tutto quello che alcuni insegnano riguardo al fuoco del purgatorio è assolutamente contrario agli articoli della fede cristiana: “Credo nella remissione dei peccati e nella vita eterna”, e contraddice direttamente la totale purificazione che noi abbiamo ottenuto in Gesù Cristo e queste affermazioni del Signore che dice: In verità, in verità vi dico, chi ascolta la mia parola e crede in colui che mi ha inviato ha la vita eterna e non sarà condannato, ma è passato dalla morte alla vita (Gv. 5:24); così pure: “Chi è lavato non ha bisogno di lavare se non i piedi ma è tutto mondo e voi siete mondi” (Gv. 13:10).
Apparizioni di spiriti. Riguardo a ciò che si dice degli spiriti o delle anime dei defunti che essi appaiono talvolta ai vivi e chiedono loro dei suffragi per essere liberati, noi mettiamo tutte queste apparizioni nel novero delle beffe, illusioni e astuzie del diavolo, il quale, potendosi trasfigurare in angelo di luce, si sforza con tutte le sue forze di distruggere la vera fede o di metterla in dubbio (2 Co. 11:14). Ora, nell’Antico Testamento, il Signore ha proibito di consultare i morti e di avere dei rapporti con gli spiriti (De. 18:11). Inoltre, come dice la verità evangelica, a quell’epulone, che era nelle pene eterne e che chiedeva di poter ritornare con i suoi fratelli, gli è stato negato, quando gli è stato detto: “Essi hanno Mosè e i profeti, ascoltino quelli. Se non ascoltano Mosè e i profeti, non crederanno neppure ad uno che sarebbe risuscitato dai morti” (Lu. 16:29ss).