Catmagwest039

From Diwygiad

(Difference between revisions)
m (Protected "Catmagwest039" ([edit=sysop] (indefinite) [move=sysop] (indefinite)))
 
(6 intermediate revisions not shown)
Line 3: Line 3:
'''D. 39. Perché era necessario che il Mediatore fosse uomo?'''
'''D. 39. Perché era necessario che il Mediatore fosse uomo?'''
-
'''R. Era necessario che il Mediatore fosse uomo affinché Egli potesse promuovere la nostra natura, eseguire obbedienza alla legge, soffrire e intercedere per noi nella nostra natura, simpatizzare con con nelle nostre debolezze; affinché potessimo ricevere l'adozione di figli, avere conforto ed accesso con piena fiducia al trono della grazia.'''
+
'''R. Era necessario che il Mediatore fosse uomo affinché Egli potesse promuovere la nostra natura decaduta, realizzare obbedienza alla Legge, soffrire e intercedere per noi nella nostra natura, simpatizzare con le nostre debolezze; affinché potessimo ricevere l'adozione di figli, avere conforto ed accesso con piena fiducia al trono della grazia.'''
== Riferimenti biblici ==
== Riferimenti biblici ==
Line 16: Line 16:
== Commento ==
== Commento ==
 +
Vi sono persone che non comprendono "tutte queste complicazioni" e si chiedono perché mai Dio non abbia semplicemente fatto un decreto di "amnistia generale" per il perdono dei peccati... invece di assumersi tutti i fastidi e le sofferenze di mandare fra di noi il Suo Figlio a vivere sulla terra, morire in croce, risorgere, comandare la predicazione dell'Evangelo, la costituzione di chiese ecc. ecc.
 +
 +
No, '''Dio non condivide la nostra superficialità e faciloneria'''. Vi sono leggi e principi da rispettare. Sono le Sue leggi ed i Suoi principi (quelli che ''noi'' non rispettiamo) ed Egli intende farlo per reiterarne la bontà e la necessità, dandovi pure per primo l'esempio in Cristo, il "secondo Adamo". Questa, come si vede, è pure una "necessità pedagogica". Tutto quello che Dio fa è fatto bene, ha un giusto motivo,  spesso finalità che a noi ora sfuggono (e spesso è così) e la cui bontà comprenderemo solo più tardi (sperando che non sia "troppo tardi" per qualcuno!). Il senso dell'incarnazione di Cristo è, così, rivelato in molti dei suoi aspetti. E' quello di cui si occupa la D/R di oggi.
 +
 +
(1) Il Cristo doveva essere "il secondo Adamo" e quindi appartenere inequivocabilmente al genere umano. Non avrebbe in alcun modo potuto essere una creatura angelica o di altra natura. ''"Infatti, egli non viene in aiuto ad angeli, ma viene in aiuto alla discendenza di Abraamo"'' (Ebrei 2:16). Rammentiamoci, però, come dice la D/R precedente, che il Mediatore, il Cristo, pure doveva avere natura divina. Notiamo anche, nella risposta del Catechismo, come Egli, in quanto uomo, pure dovesse "promuovere" (nell'originale: "advance") l'essere umano, farlo ritornare (attraverso la redenzione e la rigenerazione) alla sua condizione ottimale secondo i progetti creativi di Dio, fargli "risalire la china".
 +
 +
(2) Il Cristo doveva rappresentare il genere umano. Il Mediatore, quindi doveva fungere come rappresentante del genere umano, doveva appartenervi. Dato che peccato e rovina erano venute dall'essere umano, la redenzione pure doveva venire da Colui che avrebbe avuto incontestabilmente natura umana. ''"Infatti, poiché per mezzo di un uomo è venuta la morte, così anche per mezzo di un uomo è venuta la risurrezione dei morti"'' (1 Corinzi 15:21).
 +
 +
(3) Il Mediatore avrebbe dovuto "nascere sotto la legge" stabilita da Dio per l'essere umano ed esservi completamente conforme. ''"...quando giunse la pienezza del tempo, Dio mandò suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge"'' (Galati 4:4). Adamo e la sua posterità l'avevano infranta. Era dunque necessario che "il secondo Adamo" l'osservasse perfettamente. Dio, come supremo Legislatore, non essendo essere umano, non ne era soggetto. Il Cristo doveva essere umano, sottoposto alla Legge, e quindi aver successo là dove il primo Adamo aveva fallito. Egli doveva assolvere tutte le condizioni del Patto d'opere, vale a dire perfetta ubbidienza.
 +
 +
(4) Il Mediatore, per assolvere in nostro favore la funzione di Sommo Sacerdote, doveva "condividere" fino in fondo, "simpatizzare" ("soffrire con") con la nostra condizione. ''"Infatti ogni sommo sacerdote, preso tra gli uomini, è costituito per il bene degli uomini nelle cose che riguardano Dio, per offrire doni e sacrifici per i peccati; così può avere compassione verso gli ignoranti e gli erranti, perché anch'egli è soggetto a debolezza"'' (Ebrei 5:1-2). Questo testo non parla direttamente del Cristo, ma il Cristo, per poter assolvere questa funzione in nostro favore e in modo supremo, doveva assolvere pure a questa regola.
 +
 +
Ci si potrebbe chiedere perché allora non avesse potuto Dio direttamente "simpatizzare" con le sofferenze umane. Dio certamente conosce a fondo le umane sofferenze [sono conseguenza del peccato ed Egli stesso, nella Sua giustizia, le ha decretate!]. Egli pure ne ha pietà e compassione [e questo è in linea con il Suo amore]. Potremmo dire che Dio ha "simpatia per", ma non "simpatia con" (se non fosse venuto in Cristo) le umane sofferenze. Letteralmente "simpatia" significa "soffrire con" qualcuno. Dato che Dio è un Essere infinito, e soffrire implica limitazione, Dio stesso, secondo la Sua propria natura "non può" soffrire e quindi non potrebbe realmente "soffrire con" noi. Quando oggi, in alcuni ambienti, si parla delle "sofferenze di Dio", se ne confondono i termini: questo contraddirebbe la verità biblica che Dio è infinito ed immutabile. La sofferenza, per sua stessa natura, implica limitazioni e cambiamento, e un Essere infinito ed immutabile per Sua stessa natura "non può" soffrire. Dio conosce tutto sulle nostre sofferenze, perché Egli conosce ogni cosa, ma non ne può fare esperienza ''nella Sua stessa natura''.
 +
 +
L'unico modo in cui Dio poteva fare esperienza delle nostre umane sofferenze sarebbe stato diventare umano. Il Figlio di Dio, allora, Persona divina, assume in Cristo natura umana. Dio, così, "fa esperienza" delle sofferenze umane, non però, nella Sua propria natura, ma in una natura umana che Egli adotta. Si noti in questo lo stupefacente "abbassarsi" di Dio in Cristo per potere impartire la Sua grazia. Noi che siamo oggetto di un tale amore possiamo esserne davvero infinitamente riconoscenti. Notiamo, come nota in margine, come le ragioni e le necessità teologiche dell'operato di Dio rendano testimonianza all'assoluta coerenza della prospettiva biblica (e chi ha occhi per vedere lo vede!).
 +
 +
Per quanto riguarda il concetto di "adozione vedasi la D/R 57-60.
 +
 +
== Approfondimento ==
 +
 +
Insieme al grande teologo e filosofo Anselmo di Canterbury, pure noi ci poniamo la domanda: Cur Deus homo? Perché il Dio uomo? Quando consideriamo la risposta che la Bibbia dà a questa domanda, vediamo come il proposito che sta dietro all'incarnazione del Cristo è quello di adempiere alla Sua opera come il Mediatore stabilito da Dio. 1 Timoteo 2:5, infatti, dice: "c'è un solo Dio e anche un solo mediatore fra Dio e gli uomini, Cristo Gesù uomo". Ora, la Bibbia parla di molti mediatori con la "m" minuscola. Un mediatore è un'agente che si pone fra due parti in conflitto l'una con l'altra e che hanno bisogno di riconciliazione. Quando, però, Paolo scrive a Timoteo di un Mediatore solitario, un Mediatore unico, con la "M" maiuscola, egli fa riferimento all'Intercessore supremo fra Dio e l'umanità decaduta. Questo Mediatore, Gesù Cristo, è indubbiamente il Dio-uomo. [[Nato dalla Vergine Maria|Continnua qui]]
.
.

Current revision as of 11:37, 19 August 2012

D/R 38 - indice - D/R 40


D. 39. Perché era necessario che il Mediatore fosse uomo?

R. Era necessario che il Mediatore fosse uomo affinché Egli potesse promuovere la nostra natura decaduta, realizzare obbedienza alla Legge, soffrire e intercedere per noi nella nostra natura, simpatizzare con le nostre debolezze; affinché potessimo ricevere l'adozione di figli, avere conforto ed accesso con piena fiducia al trono della grazia.

Riferimenti biblici

  • Cristo non assume la natura degli angeli, ma la natura umana. "Infatti, egli non viene in aiuto ad angeli, ma viene in aiuto alla discendenza di Abraamo" (Ebrei 2:16).
  • Il Mediatore deve essere uomo per poter essere sottoposto alla legge. "...ma quando giunse la pienezza del tempo, Dio mandò suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge..." (Galati 4:4).
  • Il Mediatore deve essere uomo affinché potesse soffrire ed intercedere per noi nella nostra natura. "...Poiché dunque i figli hanno in comune sangue e carne, egli pure vi ha similmente partecipato, per distruggere, con la sua morte, colui che aveva il potere sulla morte, cioè il diavolo ... egli invece, poiché rimane in eterno, ha un sacerdozio che non si trasmette. Perciò egli può salvare perfettamente quelli che per mezzo di lui si avvicinano a Dio, dal momento che vive sempre per intercedere per loro" (Ebrei 2:14; 7:24-25).
  • Il Mediatore deve essere uomo affinché potesse simpatizzare con noi nelle nostre debolezze. "Infatti non abbiamo un sommo sacerdote che non possa simpatizzare con noi nelle nostre debolezze, poiché egli è stato tentato come noi in ogni cosa, senza commettere peccato" (Ebrei 4:15).
  • Il Mediatore deve essere uomo affinché noi ricevessimo l'adozione di figli. "...per riscattare quelli che erano sotto la legge, affinché noi ricevessimo l'adozione" (Galati 4:5).
  • Il Mediatore deve essere uomo affinché noi potessimo accedere al trono della grazia. "Accostiamoci dunque con piena fiducia al trono della grazia, per ottenere misericordia e trovar grazia ed essere soccorsi al momento opportuno" (Ebrei 4:16).

Commento

Vi sono persone che non comprendono "tutte queste complicazioni" e si chiedono perché mai Dio non abbia semplicemente fatto un decreto di "amnistia generale" per il perdono dei peccati... invece di assumersi tutti i fastidi e le sofferenze di mandare fra di noi il Suo Figlio a vivere sulla terra, morire in croce, risorgere, comandare la predicazione dell'Evangelo, la costituzione di chiese ecc. ecc.

No, Dio non condivide la nostra superficialità e faciloneria. Vi sono leggi e principi da rispettare. Sono le Sue leggi ed i Suoi principi (quelli che noi non rispettiamo) ed Egli intende farlo per reiterarne la bontà e la necessità, dandovi pure per primo l'esempio in Cristo, il "secondo Adamo". Questa, come si vede, è pure una "necessità pedagogica". Tutto quello che Dio fa è fatto bene, ha un giusto motivo, spesso finalità che a noi ora sfuggono (e spesso è così) e la cui bontà comprenderemo solo più tardi (sperando che non sia "troppo tardi" per qualcuno!). Il senso dell'incarnazione di Cristo è, così, rivelato in molti dei suoi aspetti. E' quello di cui si occupa la D/R di oggi.

(1) Il Cristo doveva essere "il secondo Adamo" e quindi appartenere inequivocabilmente al genere umano. Non avrebbe in alcun modo potuto essere una creatura angelica o di altra natura. "Infatti, egli non viene in aiuto ad angeli, ma viene in aiuto alla discendenza di Abraamo" (Ebrei 2:16). Rammentiamoci, però, come dice la D/R precedente, che il Mediatore, il Cristo, pure doveva avere natura divina. Notiamo anche, nella risposta del Catechismo, come Egli, in quanto uomo, pure dovesse "promuovere" (nell'originale: "advance") l'essere umano, farlo ritornare (attraverso la redenzione e la rigenerazione) alla sua condizione ottimale secondo i progetti creativi di Dio, fargli "risalire la china".

(2) Il Cristo doveva rappresentare il genere umano. Il Mediatore, quindi doveva fungere come rappresentante del genere umano, doveva appartenervi. Dato che peccato e rovina erano venute dall'essere umano, la redenzione pure doveva venire da Colui che avrebbe avuto incontestabilmente natura umana. "Infatti, poiché per mezzo di un uomo è venuta la morte, così anche per mezzo di un uomo è venuta la risurrezione dei morti" (1 Corinzi 15:21).

(3) Il Mediatore avrebbe dovuto "nascere sotto la legge" stabilita da Dio per l'essere umano ed esservi completamente conforme. "...quando giunse la pienezza del tempo, Dio mandò suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge" (Galati 4:4). Adamo e la sua posterità l'avevano infranta. Era dunque necessario che "il secondo Adamo" l'osservasse perfettamente. Dio, come supremo Legislatore, non essendo essere umano, non ne era soggetto. Il Cristo doveva essere umano, sottoposto alla Legge, e quindi aver successo là dove il primo Adamo aveva fallito. Egli doveva assolvere tutte le condizioni del Patto d'opere, vale a dire perfetta ubbidienza.

(4) Il Mediatore, per assolvere in nostro favore la funzione di Sommo Sacerdote, doveva "condividere" fino in fondo, "simpatizzare" ("soffrire con") con la nostra condizione. "Infatti ogni sommo sacerdote, preso tra gli uomini, è costituito per il bene degli uomini nelle cose che riguardano Dio, per offrire doni e sacrifici per i peccati; così può avere compassione verso gli ignoranti e gli erranti, perché anch'egli è soggetto a debolezza" (Ebrei 5:1-2). Questo testo non parla direttamente del Cristo, ma il Cristo, per poter assolvere questa funzione in nostro favore e in modo supremo, doveva assolvere pure a questa regola.

Ci si potrebbe chiedere perché allora non avesse potuto Dio direttamente "simpatizzare" con le sofferenze umane. Dio certamente conosce a fondo le umane sofferenze [sono conseguenza del peccato ed Egli stesso, nella Sua giustizia, le ha decretate!]. Egli pure ne ha pietà e compassione [e questo è in linea con il Suo amore]. Potremmo dire che Dio ha "simpatia per", ma non "simpatia con" (se non fosse venuto in Cristo) le umane sofferenze. Letteralmente "simpatia" significa "soffrire con" qualcuno. Dato che Dio è un Essere infinito, e soffrire implica limitazione, Dio stesso, secondo la Sua propria natura "non può" soffrire e quindi non potrebbe realmente "soffrire con" noi. Quando oggi, in alcuni ambienti, si parla delle "sofferenze di Dio", se ne confondono i termini: questo contraddirebbe la verità biblica che Dio è infinito ed immutabile. La sofferenza, per sua stessa natura, implica limitazioni e cambiamento, e un Essere infinito ed immutabile per Sua stessa natura "non può" soffrire. Dio conosce tutto sulle nostre sofferenze, perché Egli conosce ogni cosa, ma non ne può fare esperienza nella Sua stessa natura.

L'unico modo in cui Dio poteva fare esperienza delle nostre umane sofferenze sarebbe stato diventare umano. Il Figlio di Dio, allora, Persona divina, assume in Cristo natura umana. Dio, così, "fa esperienza" delle sofferenze umane, non però, nella Sua propria natura, ma in una natura umana che Egli adotta. Si noti in questo lo stupefacente "abbassarsi" di Dio in Cristo per potere impartire la Sua grazia. Noi che siamo oggetto di un tale amore possiamo esserne davvero infinitamente riconoscenti. Notiamo, come nota in margine, come le ragioni e le necessità teologiche dell'operato di Dio rendano testimonianza all'assoluta coerenza della prospettiva biblica (e chi ha occhi per vedere lo vede!).

Per quanto riguarda il concetto di "adozione vedasi la D/R 57-60.

Approfondimento

Insieme al grande teologo e filosofo Anselmo di Canterbury, pure noi ci poniamo la domanda: Cur Deus homo? Perché il Dio uomo? Quando consideriamo la risposta che la Bibbia dà a questa domanda, vediamo come il proposito che sta dietro all'incarnazione del Cristo è quello di adempiere alla Sua opera come il Mediatore stabilito da Dio. 1 Timoteo 2:5, infatti, dice: "c'è un solo Dio e anche un solo mediatore fra Dio e gli uomini, Cristo Gesù uomo". Ora, la Bibbia parla di molti mediatori con la "m" minuscola. Un mediatore è un'agente che si pone fra due parti in conflitto l'una con l'altra e che hanno bisogno di riconciliazione. Quando, però, Paolo scrive a Timoteo di un Mediatore solitario, un Mediatore unico, con la "M" maiuscola, egli fa riferimento all'Intercessore supremo fra Dio e l'umanità decaduta. Questo Mediatore, Gesù Cristo, è indubbiamente il Dio-uomo. Continnua qui .

.

.

.

.

.

Personal tools