Apocalisse20/04

From Diwygiad

(Difference between revisions)
m (Protected "Apocalisse20/04" ([edit=sysop] (indefinite) [move=sysop] (indefinite)))
(E vidi le anime di quelli che...)
 
(One intermediate revision not shown)
Line 3: Line 3:
''" Poi vidi dei troni. A quelli che vi si misero seduti fu dato di giudicare. E vidi le anime di quelli che erano stati decapitati per la testimonianza di Gesù e per la parola di Dio, e di quelli che non avevano adorato la bestia né la sua immagine e non avevano ricevuto il suo marchio sulla loro fronte e sulla loro mano. Essi tornarono in vita e regnarono con Cristo per mille anni"''.
''" Poi vidi dei troni. A quelli che vi si misero seduti fu dato di giudicare. E vidi le anime di quelli che erano stati decapitati per la testimonianza di Gesù e per la parola di Dio, e di quelli che non avevano adorato la bestia né la sua immagine e non avevano ricevuto il suo marchio sulla loro fronte e sulla loro mano. Essi tornarono in vita e regnarono con Cristo per mille anni"''.
-
"Καὶ εἶδον θρόνους καὶ ἐκάθισαν ἐπ’ αὐτοὺς καὶ κρίμα ἐδόθη αὐτοῖς καὶ τὰς ψυχὰς τῶν πεπελεκισμένων διὰ τὴν μαρτυρίαν Ἰησοῦ καὶ διὰ τὸν λόγον τοῦ θεοῦ καὶ οἵτινες οὐ προσεκύνησαν τὸ θηρίον οὐδὲ τὴν εἰκόνα αὐτοῦ καὶ οὐκ ἔλαβον τὸ χάραγμα ἐπὶ τὸ μετώπον καὶ ἐπὶ τὴν χεῖρα αὐτῶν καὶ ἔζησαν καὶ ἐβασίλευσαν μετὰ τοῦ Χριστοῦ χίλια ἔτη."
+
"Καὶ εἶδον '''θρόνους''' καὶ ἐκάθισαν ἐπ’ αὐτοὺς καὶ κρίμα ἐδόθη αὐτοῖς καὶ τὰς ψυχὰς τῶν πεπελεκισμένων διὰ τὴν μαρτυρίαν Ἰησοῦ καὶ διὰ τὸν λόγον τοῦ θεοῦ καὶ οἵτινες οὐ προσεκύνησαν τὸ θηρίον οὐδὲ τὴν εἰκόνα αὐτοῦ καὶ οὐκ ἔλαβον τὸ χάραγμα ἐπὶ τὸ μετώπον καὶ ἐπὶ τὴν χεῖρα αὐτῶν καὶ ἔζησαν καὶ ἐβασίλευσαν μετὰ τοῦ Χριστοῦ χίλια ἔτη."
 +
=== '''"Poi vidi dei troni.''' ===
 +
(Cfr. Apocalisse 1:4; 3:21; 4:3-4). Qui Giovanni dice semplicemente di aver visto in visione dei troni con delle persone sedute sopra, senza però suggerire chi fossero e quanto ne fosse il numero. Non è il trono di Dio, perché si tratta di "troni" al plurale. Giovanni presume che il lettore lo sappia: coloro a cui questo compito è stato dato.
 +
*In Matteo 19:28, Gesù dice ai Suoi apostoli: ''"Io vi dico in verità che nella nuova creazione, quando il Figlio dell'uomo sarà seduto sul trono della sua gloria, anche voi, che mi avete seguito, sarete seduti su dodici troni a giudicare le dodici tribù d'Israele"''.
 +
*In 1 Corinzi 6:2, Paolo fa la domanda: ''"Non sapete che i santi giudicheranno il mondo? Se dunque il mondo è giudicato da voi, siete voi indegni di giudicare delle cose minime?"''.
-
And I saw thrones - θρόνους thronous See Revelation 1:4; Revelation 3:21; Revelation 4:3-4. John here simply says, that he saw in vision thrones, with persons sitting on them, but without intreating who they were that sat on them. It is not the throne of God that is now revealed, for the word is in the plural number, though the writer does not hint how "many" thrones there were. It is intimated, however, that these thrones were placed with some reference to pronouncing a judgment, or determining the destiny of some portion of mankind, for it is immediately added, "and judgment was given unto them." There is considerable resemblance, in many respects, between this and the statement in Daniel 7:9; "I beheld until the thrones were cast down, and the Ancient of days did sit"; or, as it should be rendered, "I beheld" - that is, I continued to look - "until the thrones were placed or set," to wit, for the purposes of judgment. See the notes on that passage. So John here sees, as the termination of human affairs approaches, thrones placed with reference to a determination of the destiny of some portion of the race, "as if" they were now to have a trial, and to receive a sentence of acquittal or condemnation. The "persons" on whom this judgment is to pass are specified, in the course of the verse, as those who were "beheaded for the witness of Jesus, who had the Word of God, who had not worshipped the beast," etc. The "time" when this was to occur manifestly was at the Beginning of the thousand years.
+
Il significato, quindi, può significare gli apostoli di Cristo oppure che ''i cristiani'' saranno in qualche modo usati per giudicare il mondo, coloro che sono stati posti alla destra del Giudice, elevati ad onore, associati in questo al Figlio di Dio.
-
And they sat upon them - Who sat on them is not mentioned. The natural construction is, that "judges" sat on them, or that persons sat on them to whom judgment was entrusted. The language is such as would be used on the supposition either that he had mentioned the subject before, so that he would be readily understood, or that, from some other cause, it was so well understood that there was no necessity for mentioning who they were. John seems to have assumed that it would be understood who were meant. And yet to us it is not entirely clear; for John has not before this given us any such intimation that we can determine with certainty what is intended. The probable construction is, that those are referred to to whom it appropriately belonged to occupy such seats of judgment, and who they are is to be determined from other parts of the Scriptures. In Matthew 19:28, the Saviour says to his apostles, "When the Son of man shall sit on the throne of his glory, ye also shall sit upon twelve thrones, judging the twelve tribes of Israel." In 1 Corinthians 6:2, Paul asks the question, "Do ye not know that the saints shall judge the world?" The meaning as thus explained is, that Christians will, in some way, be employed in judging the world; that is, that they will be exalted to the right hand of the Judge, and be elevated to a station of honor, as if they were associated with the Son of God in the judgment. Something of that kind is, doubtless, referred to here; and John probably means to say that he saw the thrones placed on which those will sit who will be employed in judging the world. If the apostles are specially referred to, it was natural that John, eminent for modesty, should not particularly mention them, as he was one of them, and as the true allusion would be readily understood.
+
=== "A quelli che vi si misero seduti fu dato di giudicare."''' ===
-
And judgment was given unto them - The power of pronouncing sentence in the case referred to was conferred on them, and they proceeded to exercise that power. This was not in relation to the whole race of mankind, but to the martyrs, and to those who, amidst many temptations and trials, had kept themselves pure. The sentence which is to be passed would seem to be that in consequence of which they are to be permitted to "live and reign with Christ a thousand years." The "form" of this expressed approval is that of a resurrection and judgment; whether this be the "literal" mode is another inquiry, and will properly be considered when the exposition of the passage shall have been given.
+
L'unica specificazione qui è che coloro che sedevano sui troni avevano il compito di emettere un giudizio legale, di determinare il destino di una porzione dell'umanità. Assomiglia a quanto dice Daniele 7:9: ''"Io continuai a guardare e vidi collocare dei troni, e un vegliardo sedersi ... "''. Il loro scopo è un giudizio: assoluzione o condanna. Le persone rispetto alle quali devono emettere un verdetto sono: ''"quelli che erano stati decapitati per la testimonianza di Gesù e per la parola di Dio"''. Il "tempo" di questo giudizio è l'inizio dei "mille anni".
-
And I saw the souls of them - This is a very important expression in regard to the meaning of the whole passage. John says he saw "the souls" - not "the bodies." If the obvious meaning of this be the correct meaning; if he saw the "souls" of the martyrs, not the "bodies," this would seem to exclude the notion of a "literal" resurrection, and consequently overturn many of the theories of a literal resurrection, and of a literal reign of the saints with Christ during the thousand years of the millennium. The doctrine of the last resurrection, as everywhere stated in the Scripture, is, that the "body" will be raised up, and not merely that the "soul will live" (see 1 Corinthians 15, and the notes on that chapter); and consequently John must mean to refer in this place to something different from that resurrection, or to "any" proper resurrection of the dead as the expression is commonly understood.
+
Il giudizio che qui emettono non è di tutta l'umanità, ma dei martiri, quelli cioè che, fra varie tentazioni e prove, si erano conservati puri. La sentenza permetterà loro di "vivere e di regnare con Cristo per mille anni".
-
The doctrine which has been held, and is held, by those who maintain that there will be a "literal resurrection" of the saints to reign with Christ during a thousand years, can receive no support from this passage, for there is no ambiguity respecting the word "souls" - ψυχὰς psuchas - as used here. By no possible construction can it mean the "bodies" of the saints. If John had intended to state that the saints, as such, would be raised as they will be at the last day, it is clear that he would not have used this language, but would have employed the common language of the New Testament to denote it. The language here does not express the doctrine of the resurrection of the body; and if no other language but this had been used in the New Testament, the doctrine of the resurrection, as now taught and received, could not be established. These considerations make it clear to my mind that John did not mean to teach that there would be a literal resurrection of the saints, that they might live and reign with Christ personally during the period of a thousand years.
+
=== "E vidi le anime di quelli che..." ===
-
There was undoubtedly something that might be "compared" with the resurrection, and that might, in some proper sense, be "called" a resurrection Revelation 20:5-6, but there is not the slightest intheation that it would be a resurrection of the "body," or that it would be identical with the "final" resurrection. John undoubtedly intends to describe some honor conferred on the "spirits or souls" of the saints and martyrs during this long period, as if they were raised from the dead, or which might be represented by a resurrection from the dead. What that honor is to be, is expressed by their "living and reigning with Christ." The meaning of this will be explained in the exposition of these words; but the word used here is fatal to the notion of a literal resurrection and a personal reign with Christ on the earth.
+
E' un'espressione importante per il significato dell'intero brano. Giovanni vede "le anime", non "i corpi". Se il significato più ovvio è quello corretto, se egli vede "le anime" dei martiri, non "i corpi" questo escluderebbe la nozione di una risurrezione "letterale", e di conseguenza questo sovvertirebbe molte fra le teorie a proposito di una risurrezione letterale, non un regno letterale dei santi con Cristo durante il tempo di quel millennio. La dottrina dell'ultima risurrezione, come affermato dovunque nella Scrittura, è che "il corpo" sarà fatto risorgere, e non semplicemente che "l'anima vivrà" (cfr. 1 Corinzi 15). Di conseguenza, Giovanni deve riferirsi a qualcosa di diverso dalla risurrezione propriamente detta dei morti, così come comunemente compresa.
-
That were beheaded - The word used here - πελεκίζω pelekizō - occurs nowhere else in the New Testament. It properly means, "to axe," that is, to hew or cut with an axe - from πέλεκυς pelekus, "axe." Hence it means to behead with an axe. This was a common mode of execution among the Romans, and doubtless many of the Christian martyrs suffered in this manner; but "it cannot be supposed to have been the intention of the writer to confine the rewards of martyrs to those who suffered in this particular way; for this specific and ignominious method of punishment is designated merely as the symbol of any and every kind of martyrdom" (Prof. Stuart).
+
Questo testo non può essere usato per sostenere che vi sarà una risurrezione letterale dei santi che regneranno con Cristo per mille anni, perché qui non c'è ambiguità alcuna sul termine "anime" (ψυχὰς psuchas). Non può significare pure "corpi", perché se Giovanni lo avesse voluto fare, avrebbe usato il termine più comunemente usato nel N. T. Il linguaggio qui usato non esprime la dottrina della risurrezione dei corpi e se nessun altro linguaggio che questo fosse usato nel N. T. la dottrina della risurrezione, com'è ora insegnata e ricevuta, non potrebbe essere stabilita. Non c'è alcun'indicazione ovvia che Giovanni qui parlasse di una risurrezione letterale dei santi a che vivessero e regnassero con Cristo per mille anni. Indubbiamente c'è qui qualcosa di "comparabile" alla risurrezione dei corpi.
-
For the witness of Jesus - As witnesses of Jesus; or bearing in this way their testimony to the truth of his religion. See the notes on Revelation 1:9; compare Revelation 6:9.
+
=== "...erano stati decapitati ..." ===
-
And for the Word of God - See the notes on Revelation 1:9. "Which had not worshipped the beast." Who had remained faithful to the principles of the true religion, and had resisted all the attempts made to seduce them from the faith, even the temptations and allurements in the times of the papacy. See this language explained in the notes on Revelation 13:4.
+
Il termine qui usato (πελεκίζω pelekizō) non ricorre in altri luoghi del N. T. Significa letteralmente "tagliare con l'ascia", da πέλεκυς pelekus, "ascia". Da cui la pratica dell'esecuzione capitale della decapitazione alla quale molti cristiani sarebbero stati soggetti, simbolo di punizione ignominosa.
-
Neither his image - notes on Revelation 13:14-15.
+
=== "... per la testimonianza di Gesù ..." ===
-
Neither had received his mark upon their foreheads, or in their hands - See the notes on Revelation 13:16.
+
La testimonianza alla verità di quanto Gesù ha detto e fatto. Cfr. Apocalisse 6:9.
-
And they lived - ἔζησαν ezēsan, from ζάω zaō, "to live." Very much, in the whole passage, depends on this word. The meanings given to the word by Prof. Robinson (Lexicon) are the following:
+
=== "...e per la parola di Dio" ===
-
(a) to live, to have life, spoken of physical life and existence;
+
Vedi Apocalisse 1:9.
-
(b) to live, that is, to sustain life, to live on or by anything;
+
=== "... e di quelli che non avevano adorato la bestia" ===
 +
 
 +
Coloro che erano stati fedeli ai principi della vera religione e resistito ai tentativi fatti di sedurli e distoglierli dalla fede. Cfr. Apocalisse 13:4.
 +
 
 +
=== "... né la sua immagine" ===
 +
 
 +
Cfr. Apocalisse 13:14-15.
 +
 
 +
=== "...e non avevano ricevuto il suo marchio sulla loro fronte e sulla loro mano" ===
 +
 
 +
Cfr. Apocalisse 13:16.
 +
 
 +
=== "...Essi tornarono in vita" ===
 +
 
 +
Meglio tradotto: "Essi vissero" (ἔζησαν ezēsan, da ζάω zaō, "vivere". In questo brano molto dipende da questa parola. Significa:
 +
 
 +
*Vivere, avere vita, detto di vita ed esistenza fisica.
 +
*Vivere, sostenere la vita, vivere di o per mezzo di.
 +
 
 +
.
 +
 
 +
.
 +
 
 +
.
 +
 
 +
.
 +
 
 +
.

Current revision as of 15:14, 12 March 2013

Contents

Apocalisse 20:4

" Poi vidi dei troni. A quelli che vi si misero seduti fu dato di giudicare. E vidi le anime di quelli che erano stati decapitati per la testimonianza di Gesù e per la parola di Dio, e di quelli che non avevano adorato la bestia né la sua immagine e non avevano ricevuto il suo marchio sulla loro fronte e sulla loro mano. Essi tornarono in vita e regnarono con Cristo per mille anni".

"Καὶ εἶδον θρόνους καὶ ἐκάθισαν ἐπ’ αὐτοὺς καὶ κρίμα ἐδόθη αὐτοῖς καὶ τὰς ψυχὰς τῶν πεπελεκισμένων διὰ τὴν μαρτυρίαν Ἰησοῦ καὶ διὰ τὸν λόγον τοῦ θεοῦ καὶ οἵτινες οὐ προσεκύνησαν τὸ θηρίον οὐδὲ τὴν εἰκόνα αὐτοῦ καὶ οὐκ ἔλαβον τὸ χάραγμα ἐπὶ τὸ μετώπον καὶ ἐπὶ τὴν χεῖρα αὐτῶν καὶ ἔζησαν καὶ ἐβασίλευσαν μετὰ τοῦ Χριστοῦ χίλια ἔτη."

"Poi vidi dei troni.

(Cfr. Apocalisse 1:4; 3:21; 4:3-4). Qui Giovanni dice semplicemente di aver visto in visione dei troni con delle persone sedute sopra, senza però suggerire chi fossero e quanto ne fosse il numero. Non è il trono di Dio, perché si tratta di "troni" al plurale. Giovanni presume che il lettore lo sappia: coloro a cui questo compito è stato dato.

  • In Matteo 19:28, Gesù dice ai Suoi apostoli: "Io vi dico in verità che nella nuova creazione, quando il Figlio dell'uomo sarà seduto sul trono della sua gloria, anche voi, che mi avete seguito, sarete seduti su dodici troni a giudicare le dodici tribù d'Israele".
  • In 1 Corinzi 6:2, Paolo fa la domanda: "Non sapete che i santi giudicheranno il mondo? Se dunque il mondo è giudicato da voi, siete voi indegni di giudicare delle cose minime?".

Il significato, quindi, può significare gli apostoli di Cristo oppure che i cristiani saranno in qualche modo usati per giudicare il mondo, coloro che sono stati posti alla destra del Giudice, elevati ad onore, associati in questo al Figlio di Dio.

"A quelli che vi si misero seduti fu dato di giudicare."

L'unica specificazione qui è che coloro che sedevano sui troni avevano il compito di emettere un giudizio legale, di determinare il destino di una porzione dell'umanità. Assomiglia a quanto dice Daniele 7:9: "Io continuai a guardare e vidi collocare dei troni, e un vegliardo sedersi ... ". Il loro scopo è un giudizio: assoluzione o condanna. Le persone rispetto alle quali devono emettere un verdetto sono: "quelli che erano stati decapitati per la testimonianza di Gesù e per la parola di Dio". Il "tempo" di questo giudizio è l'inizio dei "mille anni".

Il giudizio che qui emettono non è di tutta l'umanità, ma dei martiri, quelli cioè che, fra varie tentazioni e prove, si erano conservati puri. La sentenza permetterà loro di "vivere e di regnare con Cristo per mille anni".

"E vidi le anime di quelli che..."

E' un'espressione importante per il significato dell'intero brano. Giovanni vede "le anime", non "i corpi". Se il significato più ovvio è quello corretto, se egli vede "le anime" dei martiri, non "i corpi" questo escluderebbe la nozione di una risurrezione "letterale", e di conseguenza questo sovvertirebbe molte fra le teorie a proposito di una risurrezione letterale, non un regno letterale dei santi con Cristo durante il tempo di quel millennio. La dottrina dell'ultima risurrezione, come affermato dovunque nella Scrittura, è che "il corpo" sarà fatto risorgere, e non semplicemente che "l'anima vivrà" (cfr. 1 Corinzi 15). Di conseguenza, Giovanni deve riferirsi a qualcosa di diverso dalla risurrezione propriamente detta dei morti, così come comunemente compresa.

Questo testo non può essere usato per sostenere che vi sarà una risurrezione letterale dei santi che regneranno con Cristo per mille anni, perché qui non c'è ambiguità alcuna sul termine "anime" (ψυχὰς psuchas). Non può significare pure "corpi", perché se Giovanni lo avesse voluto fare, avrebbe usato il termine più comunemente usato nel N. T. Il linguaggio qui usato non esprime la dottrina della risurrezione dei corpi e se nessun altro linguaggio che questo fosse usato nel N. T. la dottrina della risurrezione, com'è ora insegnata e ricevuta, non potrebbe essere stabilita. Non c'è alcun'indicazione ovvia che Giovanni qui parlasse di una risurrezione letterale dei santi a che vivessero e regnassero con Cristo per mille anni. Indubbiamente c'è qui qualcosa di "comparabile" alla risurrezione dei corpi.

"...erano stati decapitati ..."

Il termine qui usato (πελεκίζω pelekizō) non ricorre in altri luoghi del N. T. Significa letteralmente "tagliare con l'ascia", da πέλεκυς pelekus, "ascia". Da cui la pratica dell'esecuzione capitale della decapitazione alla quale molti cristiani sarebbero stati soggetti, simbolo di punizione ignominosa.

"... per la testimonianza di Gesù ..."

La testimonianza alla verità di quanto Gesù ha detto e fatto. Cfr. Apocalisse 6:9.

"...e per la parola di Dio"

Vedi Apocalisse 1:9.

"... e di quelli che non avevano adorato la bestia"

Coloro che erano stati fedeli ai principi della vera religione e resistito ai tentativi fatti di sedurli e distoglierli dalla fede. Cfr. Apocalisse 13:4.

"... né la sua immagine"

Cfr. Apocalisse 13:14-15.

"...e non avevano ricevuto il suo marchio sulla loro fronte e sulla loro mano"

Cfr. Apocalisse 13:16.

"...Essi tornarono in vita"

Meglio tradotto: "Essi vissero" (ἔζησαν ezēsan, da ζάω zaō, "vivere". In questo brano molto dipende da questa parola. Significa:

  • Vivere, avere vita, detto di vita ed esistenza fisica.
  • Vivere, sostenere la vita, vivere di o per mezzo di.

.

.

.

.

.

Personal tools