Il metodo storico-grammaticale contrapposto al metodo storico-critico

From Diwygiad

(Difference between revisions)
Line 16: Line 16:
== Il metodo storico-critico - definizione ==
== Il metodo storico-critico - definizione ==
-
Il metodo storico-critico (SC) è un tentativo di comprendere il significato dei testi biblici facendo uso degli stessi metodi di interpretazione scientifica usati per qualsiasi altra letteratura non espressamente religiosa. Questo metodo può essere ulteriormente suddiviso in 'critica delle fonti' (l'identificazione delle possibili fonti del testo in esame), 'critica della redazione' (l'identificazione di come il materiale di queste ipotetiche fonti sia stato elaborato per farlo diventare un testo unico) e 'critica delle forme' (identificando i diversi generi di un dato testo confrontandolo con altri testi dello stesso tempo e cultura).
+
Il metodo storico-critico (MSC) è un tentativo di comprendere il significato dei testi biblici facendo uso degli stessi metodi di interpretazione scientifica usati per qualsiasi altra letteratura non espressamente religiosa. Questo metodo può essere ulteriormente suddiviso in 'critica delle fonti' (l'identificazione delle possibili fonti del testo in esame), 'critica della redazione' (l'identificazione di come il materiale di queste ipotetiche fonti sia stato elaborato per farlo diventare un testo unico) e 'critica delle forme' (identificando i diversi generi di un dato testo confrontandolo con altri testi dello stesso tempo e cultura).

Revision as of 20:58, 28 December 2012

(materiale in via di elaborazione)

Il metodo storico-grammaticale - definizione

Il metodo storico-grammaticale (MSG) è un metodo di interpretazione del testo biblico che cerca di scoprire il significato inteso dall'autore originale del testo così come i suoi destinatari originali l'avrebbero potuto comprendere. Esso si basa su un'attenta esegesi del testo in esame nella sua lingua originale, considerato nel suo contesto storico, sociale e culturale, analizzandone la grammatica e la forma letteraria. Questo metodo si attiene al testo così come ci è stato trasmesso, con un unico e solo significato oggettivo in armonia con le altre parti della Bibbia. Non si occupa delle sue possibili fonti, né specula sul come sia stato composto o quali possano esserne state la forma prima di giungere a quella finale in nostro possesso, a meno che questo non sia menzionato nel testo stesso.

Il metodo storico-grammaticale è sostanzialmente un metodo induttivo che si accosta al testo in tre fasi: (1) osservazione; (2) interpretazione; (3) applicazione. Ciascun passo si appoggia al precedente e segue per ordine. Il primo passo di osservazione implica l'esame delle parole, dei rapporti strutturali e delle forme letterarie. Il secondo passo implica porsi domande sulla sua interpretazione, la formulazione di risposte, integrazione e riassunto del brano. Il passo dell'applicazione implica il determinare il significato sia teorico che pratico di quel testo e, presupponendone la sua normatività,applicandone il significato al contesto moderno di chi lo ode. Si pone così molto l'accento sull'applicazione personale in ogni aspetto dell'esistenza, tanto che l'applicazione è ciò per cui tutto il resto esiste, il proposito finale dello studio biblico. L'ermeneutica biblica è così considerata come la congiunzione fra interpretazione ed applicazione.

Il MSG presuppone:

  • Tutto ciò che la Bibbia contiene è Parola di Dio, ispirata ad uomini da Lui scelti.
  • La Bibbia non contiene contraddizioni. Il significato di un testo lo si deve intendere in armonia con le altre parti. Quelle che ci potrebbero sembrare contraddizioni dipendono solo dalla nostra inadeguata comprensione del testo.
  • La forma attuale della Bibbia ci è stata provvidenzialmente così trasmessa e tale deve essere conservata. Ogni suo libro costituisce un opera integra e come quel testo è stato messo assieme e da quale materiale precedente non ci deve importare.
  • Essendo i documenti biblici essenzialmente circostanziali e non sistematici, è compito della chiesa organizzarne i dati in forma sistematica, giungendo ad una teologia biblica complessiva che può e deve controllarne l'interpretazione (benché quest'ultima sia sempre perfettibile).

Il metodo storico-critico - definizione

Il metodo storico-critico (MSC) è un tentativo di comprendere il significato dei testi biblici facendo uso degli stessi metodi di interpretazione scientifica usati per qualsiasi altra letteratura non espressamente religiosa. Questo metodo può essere ulteriormente suddiviso in 'critica delle fonti' (l'identificazione delle possibili fonti del testo in esame), 'critica della redazione' (l'identificazione di come il materiale di queste ipotetiche fonti sia stato elaborato per farlo diventare un testo unico) e 'critica delle forme' (identificando i diversi generi di un dato testo confrontandolo con altri testi dello stesso tempo e cultura).


.

.

.

.

.

Personal tools