Catmagwest008

From Diwygiad

(Difference between revisions)
(Commento)
m (Protected "Catmagwest008" ([edit=sysop] (indefinite) [move=sysop] (indefinite)))
 
(8 intermediate revisions not shown)
Line 1: Line 1:
-
[[catmagwest007|D/R 7]] - [[catmagwest|Indice]] - [[catmagwest|D/R 9]]
+
[[catmagwest007|D/R 7]] - [[catmagwest|Indice]] - [[catmagwest009|D/R 9]]
----
----
Line 6: Line 6:
'''R. No, non c’è n'è che uno solo, il Dio vivente e vero.'''
'''R. No, non c’è n'è che uno solo, il Dio vivente e vero.'''
-
== Riferimenti biblici ==
+
== Commento ==
-
*'''L'Antico Testamento proclama l'unicità di Dio'''. ''"Ascolta, Israele: l'Eterno, il nostro DIO, l'Eterno è uno"'' (Deuteronomio 6:4).
+
Il termine tecnico che designa la fede nell'esistenza di un solo Dio è ''monoteismo'', termine che si contrappone a ''politeismo'', credere nell'esistenza di una pluralità di dei. Il politeismo è condannato dal primo comandamento, che recita: ''"Non avere altri dèi oltre a me"'' (Esodo 20:3).
-
*'''Non c'è che un solo vero Dio, tutti gli altri sono falsi'''. ''"Perciò quanto al mangiare le cose sacrificate agli idoli, noi sappiamo che l'idolo non è nulla nel mondo, e che non vi è alcun altro Dio, se non uno solo ... per noi c'è un solo Dio, il Padre dal quale sono tutte le cose e noi in lui; e un solo Signore, Gesù Cristo, per mezzo del quale sono tutte le cose, e noi esistiamo per mezzo di lui"'' (1 Corinzi 8:4-6).
+
-
*'''Il vero Dio è il Creatore e Reggitore di ogni cosa'''. ''"Ma l'Eterno è il vero DIO egli è il DIO vivente e il re eterno. Davanti alla sua ira trema la terra e le nazioni non possono reggere davanti al suo sdegno"'' (Geremia 10:10-12).
+
-
== Commento ==
+
L'[http://it.wikipedia.org/wiki/Evoluzionismo_(scienze_etno-antropologiche) ideologia evoluzionista] suppone che il monoteismo sia lo stadio finale dell'evoluzione dello sviluppo delle religioni da concezioni primitive fino a quelle avanzate. Fra le concezioni primitive pone l'animismo. [http://it.wikipedia.org/wiki/Animismo Animismo] è attribuire qualità divine o soprannaturali a cose, luoghi o esseri materiali. Queste religioni, cioè, non identificano le divinità come esseri puramente trascendenti, bensì attribuiscono proprietà spirituali a determinate realtà materiali. Da questo, nel corso del tempo, si passerebbe al [http://it.wikipedia.org/wiki/Politeismo politeismo] (credere nell'esistenza di più divinità trascendenti), per poi giungere al [http://it.wikipedia.org/wiki/Monoteismo monoteismo] o credenza in un unico Dio. Il pensiero moderno, però, suppone pure che dopo il monoteismo si giunga ...alla scomparsa della fede nelle divinità, per giungere al [[http://it.wikipedia.org/wiki/Materialismo "materialismo scientifico"].
-
Il termine tecnico che designa la fede nell'esistenza di un solo Dio è ''monoteismo'', termine che si contrappone a ''politeismo'', credere nell'esistenza di una pluralità di dei.
+
Tale concezione evoluzionista, però, è del tutto artificiosa e "idealista", ampiamente sconfessata dai fatti, nonostante il diffondersi oggi dell'[http://it.wikipedia.org/wiki/Agnosticismo agnosticismo] o dell'[http://it.wikipedia.org/wiki/Ateismo ateismo].  
-
L'[http://it.wikipedia.org/wiki/Evoluzionismo_(scienze_etno-antropologiche) ideologia evoluzionista] suppone che il monoteismo sia lo stadio finale dell'evoluzione dello sviluppo delle religioni da concezioni primitive fino a quelle avanzate. Fra le concezioni primitive pone l'animismo. [http://it.wikipedia.org/wiki/Animismo Animismo] è attribuire qualità divine o soprannaturali a cose, luoghi o esseri materiali. Queste religioni, cioè, non identificano le divinità come esseri puramente trascendenti, bensì attribuiscono proprietà spirituali a determinate realtà materiali. Da questo, nel corso del tempo, si passerebbe al [http://it.wikipedia.org/wiki/Politeismo politeismo] (credere nell'esistenza di più divinità trascendenti), per poi giungere al [http://it.wikipedia.org/wiki/Monoteismo monoteismo] o credenza in un unico Dio. Il pensiero moderno, però, suppone pure che dopo il monoteismo si giunga ...alla scomparsa della fede in divinità, per giungere al [[http://it.wikipedia.org/wiki/Materialismo "materialismo scientifico"]. Tale concezione evoluzionista, però, è del tutto artificiosa e "idealista", ampiamente sconfessata dai fatti, nonostante il diffondersi oggi dell'[http://it.wikipedia.org/wiki/Agnosticismo agnosticismo] o dell'[http://it.wikipedia.org/wiki/Ateismo ateismo].
+
* In primo luogo, questa teoria è chiaramente contraria all'insegnamento biblico, che rappresenta l'umanità ai suoi albori che adora un solo Dio e solo più tardi, in seguito alla caduta e alla peccaminosa corruzione del cuore umano, giunge a credere nell'esistenza di molti dei (vedasi Romani 1:21-23).
-
 
+
* In secondo luogo, questa teoria dello sviluppo evoluzionistico delle religioni è contraria alle evidenze stesse della storia delle religioni passate e presenti che vede diverse forme di religioni nascere, coesistere e ritornare in modo non lineare, confondendo non poco i sostenitori di queste concezioni.
-
----
+
-
[[catmagwest007|D/R 7]] - [[catmagwest|Indice]] - [[catmagwest|D/R 9]]
+

Current revision as of 20:26, 2 November 2011

D/R 7 - Indice - D/R 9


D. 8. Esiste forse più di un Dio?

R. No, non c’è n'è che uno solo, il Dio vivente e vero.

Commento

Il termine tecnico che designa la fede nell'esistenza di un solo Dio è monoteismo, termine che si contrappone a politeismo, credere nell'esistenza di una pluralità di dei. Il politeismo è condannato dal primo comandamento, che recita: "Non avere altri dèi oltre a me" (Esodo 20:3).

L'ideologia evoluzionista suppone che il monoteismo sia lo stadio finale dell'evoluzione dello sviluppo delle religioni da concezioni primitive fino a quelle avanzate. Fra le concezioni primitive pone l'animismo. Animismo è attribuire qualità divine o soprannaturali a cose, luoghi o esseri materiali. Queste religioni, cioè, non identificano le divinità come esseri puramente trascendenti, bensì attribuiscono proprietà spirituali a determinate realtà materiali. Da questo, nel corso del tempo, si passerebbe al politeismo (credere nell'esistenza di più divinità trascendenti), per poi giungere al monoteismo o credenza in un unico Dio. Il pensiero moderno, però, suppone pure che dopo il monoteismo si giunga ...alla scomparsa della fede nelle divinità, per giungere al ["materialismo scientifico".

Tale concezione evoluzionista, però, è del tutto artificiosa e "idealista", ampiamente sconfessata dai fatti, nonostante il diffondersi oggi dell'agnosticismo o dell'ateismo.

  • In primo luogo, questa teoria è chiaramente contraria all'insegnamento biblico, che rappresenta l'umanità ai suoi albori che adora un solo Dio e solo più tardi, in seguito alla caduta e alla peccaminosa corruzione del cuore umano, giunge a credere nell'esistenza di molti dei (vedasi Romani 1:21-23).
  • In secondo luogo, questa teoria dello sviluppo evoluzionistico delle religioni è contraria alle evidenze stesse della storia delle religioni passate e presenti che vede diverse forme di religioni nascere, coesistere e ritornare in modo non lineare, confondendo non poco i sostenitori di queste concezioni.
Personal tools