Catminwest095
From Diwygiad
Line 1: | Line 1: | ||
[[catminwest094|D/R 94]] - [[catminwest|indice]] - [[catminwest096|D/R 96]] | [[catminwest094|D/R 94]] - [[catminwest|indice]] - [[catminwest096|D/R 96]] | ||
---- | ---- | ||
+ | 95. D. A chi deve essere amministrato il battesimo? | ||
+ | |||
+ | R. Il battesimo non deve essere amministrato a chiunque sia fuori dalla chiesa visibile, fintanto che questi non professi la propria fede in Cristo ed obbedienza a Lui. Però i fi gli di quanti sono membri della chiesa visibile devono essere battezzati. | ||
+ | |||
+ | == Riferimenti biblici == | ||
+ | |||
+ | * "" (Atti 8:36,37; 2:38); | ||
+ | * "" (Atti 2:38,39); | ||
+ | * "" (Genesi 17:10; confronta con "" (Colossesi 2:11,12); "" (1 Corinzi 7:14). | ||
+ | |||
+ | == Commento == | ||
+ | |||
+ | Il battesimo è segno e suggello di ciò che Dio ha fatto (nel caso dell'adulto credente), o vuol fare (nel caso di figli di genitori credenti), nella vita di una persona quando la grazia di Dio lo raggiunge. Non è il battesimo che salva, ma l'opera di Dio che chiama, rigenera, salva e santifica in Gesù Cristo. L'adulto credente dirà: "Ecco qui suggellato ciò che Dio ha fatto nella mia vita". Colui o colei che è stato battezzato da piccolo e che giunge poi alla fede dirà: "Il battesimo che mi è stato amministrato voleva esprimere ciò che ora Iddio ha compiuto per grazia nella mia vita". | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | [[catminwest094|D/R 94]] - [[catminwest|indice]] - [[catminwest096|D/R 96]] |
Revision as of 10:27, 13 June 2011
95. D. A chi deve essere amministrato il battesimo?
R. Il battesimo non deve essere amministrato a chiunque sia fuori dalla chiesa visibile, fintanto che questi non professi la propria fede in Cristo ed obbedienza a Lui. Però i fi gli di quanti sono membri della chiesa visibile devono essere battezzati.
Riferimenti biblici
- "" (Atti 8:36,37; 2:38);
- "" (Atti 2:38,39);
- "" (Genesi 17:10; confronta con "" (Colossesi 2:11,12); "" (1 Corinzi 7:14).
Commento
Il battesimo è segno e suggello di ciò che Dio ha fatto (nel caso dell'adulto credente), o vuol fare (nel caso di figli di genitori credenti), nella vita di una persona quando la grazia di Dio lo raggiunge. Non è il battesimo che salva, ma l'opera di Dio che chiama, rigenera, salva e santifica in Gesù Cristo. L'adulto credente dirà: "Ecco qui suggellato ciò che Dio ha fatto nella mia vita". Colui o colei che è stato battezzato da piccolo e che giunge poi alla fede dirà: "Il battesimo che mi è stato amministrato voleva esprimere ciò che ora Iddio ha compiuto per grazia nella mia vita".