Editing Elvetica03

From Diwygiad

Warning: You are not logged in. Your IP address will be recorded in this page's edit history.
The edit can be undone. Please check the comparison below to verify that this is what you want to do, and then save the changes below to finish undoing the edit.
Current revision Your text
Line 1: Line 1:
-
[[Elvetica02|Capitolo II]] - [[elvetica|Indice]] - [[Elvetica04|Capitolo IV]]
+
[[elvetica|Indice]] - [[Elvetica04|Capitolo IV]]
----
----
-
== III. Dio, la sua unità e la Trinità ==
 
-
 
-
===Iddio è unico===
 
-
 
-
Noi crediamo e insegniamo che vi sia un Dio unico, il quale nella Sua essenza e natura di per Sé stesso sussista, sia a Sé stesso completamente sufficiente [ognisufficiente], invisibile, senza corpo, immenso, eterno, il Creatore di tutte le cose, sia visibili che invisibili, l’unico eterno e sommo bene, il vivente, che dà vita [vivifica] e che conserva ogni cosa, l’Onnipotente e sommamente sapiente, il misericordioso, giusto e verace.
 
-
 
-
Noi abbiamo in esecrazione [aborrimento, orrore, disprezzo, ripugnanza] la pluralità degli dei, perché sta espressamente scritto: “Il SIGNORE, il nostro Dio, è l'unico SIGNORE” (De. 6:4), “Io sono il SIGNORE … Non avere altri dèi oltre a me” (Es. 20:2,3), "Io sono il SIGNORE, e non ce n'è alcun altro; fuori di me non c'è altro Dio! ... Io sono il SIGNORE e non ce n'è alcun altro" (Is. 45:5,18), “il Dio misericordioso e pietoso, lento all'ira, ricco in bontà e fedeltà” (Is. 34:6).
 
-
 
-
===La santa Trinità===
 
-
 
-
Noi crediamo e insegniamo tuttavia che questo stesso Dio immenso, unico e indiviso in essenza, sia distinto in Persone: Padre, Figlio e Spirito Santo, le quali siano però inseparabilmente e senza confusione unite. Poiché il Padre ha dall’eternità [ab eterno] generato il Figlio, il Figlio è procreato per mezzo di una generazione ineffabile, e lo Spirito Santo procede da entrambi, e ciò dall’eternità [ad eterno], e con entrambi deve essere del pari adorato.
 
-
 
-
In questo modo non sono certamente tre dei, ma tre persone consostanziali, coeterne, e uguali [coeguali], distinte in quanto alla personalità e l’una all’altra precedente nell’ordine senza però alcuna disuguaglianza. Quanto alla natura o essenza, infatti, esse sono talmente unite [o congiunte] da essere un solo Dio e l’essenza divina è comune al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo.
 
-
 
-
In effetti, la sacra Scrittura ci indica [dà chiare evidenze di] una chiara distinzione delle persone in queste parole che l’angelo dice, fra l’altro, alla santa Vergine: “Lo Spirito Santo verrà su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà dell'ombra sua; perciò, anche colui che nascerà sarà chiamato Santo, Figlio di Dio” (Lu. 1:35). Anche al battesimo di Cristo si udì una voce proveniente dal cielo: “Questo è il mio diletto Figlio, nel quale mi sono compiaciuto” (Mt. 3:17; Gv. 1:32). Allo stesso modo  il Signore, ordinando ai suoi apostoli di battezzare, ordinò loro di battezzare nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo (Mt 28,19). Ugualmente si dice, in un altro passo del Vangelo: “il Consolatore, lo Spirito Santo, che il Padre manderà nel mio nome, vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto quello che vi ho detto”(Gv. 14:26), e subito dopo: “quando sarà venuto il Consolatore che io vi manderò da parte del Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli testimonierà di me” (Gv. 15:26). In conclusione, noi accettiamo il Simbolo degli Apostoli, il quale ci presenta la vera, cristiana ed antica fede.
 
-
 
-
=== Eresie e sette ===
 
-
 
-
Condanniamo [riproviamo] la dottrina degli ebrei e dei maomettani, con tutti coloro che negano e vomitano bestemmie contro questa sacrosanta ed adorabile Trinità nell’unica Divinità. Condanniamo ugualmente tutte le eresie e tutti gli eretici che insegnano che il Figlio e lo Spirito Santo siano Dio soltanto di nome. Ugualmente, che vi sia nella Trinità cosa creata, e l’uno all’altro soggetto, ossia disuguale, superiore o inferiore, maggiore o minore. Allo stesso modo [condanniamo che vi sia] qualcosa di corporeo o rappresentato in forma corporea, diversità di condotta o di volontà, confusione o [che essa sia] talmente unica da non esservi alcuna distinzione reale di persone, quasi che il Figlio e lo Spirito Santo non  fossero che affezioni o proprietà di un solo Dio, il Padre, come hanno creduto monarchici, novaziani, Prassea, patripassiani, Sabellio, il Samosateno, Aezio, Macedonio, antropomorfisti, Ario e loro simili (1).
 
-
 
-
----
 
-
'''Note'''
 
-
 
-
(1) Si citano qui diversi movirnenti e personaggi del II-IV secolo. I monarchici o monarchiani ammettevano unicamente la divinità del Padre e si dividevano in adozionisti (Dio adotta l‘uomo Gesù come suo figlio) e modalisti (Gesù Cristo è un "modo" di Dio). I novaziani (leggere Noeziani) erano modalisti. cosi corne Sabellio, mentre Paolo di Samosata, vescovo di Antiochia (III sec.), era adozionista. I patripassiani credevano che il Padre avesse sofferto in croce. Aezio, medico dcl IV sec. era un discepolo di Ario. Macedonio. metropolita di Costantinopoli (IV sec.), avversava il dogma della Trinità.
 
-
 
-
----
 
-
[[Elvetica02|Capitolo II]] - [[elvetica|Indice]] - [[Elvetica04|Capitolo IV]]
 

Please note that all contributions to Diwygiad may be edited, altered, or removed by other contributors. If you do not want your writing to be edited mercilessly, then do not submit it here.
You are also promising us that you wrote this yourself, or copied it from a public domain or similar free resource (see Diwygiad:Copyrights for details). Do not submit copyrighted work without permission!


Cancel | Editing help (opens in new window)
Personal tools