Come "vedere" il CD-ROM con GNU/Linux

From Cobaltopedia

(Difference between revisions)
Line 7: Line 7:
Il comando '''mount''', viene utilizzato in ambiente GNU/Linux per "''montare''" dispositivi quali, appunto, CD-ROM, DVD, penne USB, fotocamere eccetera.<br />
Il comando '''mount''', viene utilizzato in ambiente GNU/Linux per "''montare''" dispositivi quali, appunto, CD-ROM, DVD, penne USB, fotocamere eccetera.<br />
-
/dev/cdrom è il nome con cui linux identifica il cdrom, se il sistema dispone di un'altro cdrom allora questo si chiamerebbe /dev/cdrom1 oppure un dvd il quale verrebbe chiamato /dev/dvd o /dev/dvdrw se è il caso di un masterizzatore dvd.  
+
'''/dev/cdrom''' e' il nome con cui Linux identifica questo dispositivo (il lettore CD). Se nel sistema ce ne dovessero essere piu' di uno, il secondo si chiamerebbe '''/dev/cdrom1''', il terzo '''/dev/cdrom2''' e cosi' via; nel caso possedessimo un lettore DVD, invece, questo sarebbe identificato come '''/dev/dvd''' o '''/dev/dvdrw''' nel caso si trattasse di un masterizzatore DVD.
-
una volta montato il cdrom, vediamo apparire l'icona che lo rappresenta sul desktop, comunque in ogni caso il suo contenuto risiede dentro la cartella /media/cdrom.
+
Una volta montato il CD-ROM, vedremo apparire sul desktop l'icona che lo rappresenta e potremo accedere al suo contenuto tramite la ''directory'' (o ''cartella'') '''/media/cdrom'''.
-
Una parentesi:il comando mount inviato cosi com'è senza nessun parametro ci fa vedere tutto quello che è montato sul nostro sistema (piu' precisamente sul nostro file system)
+
N.B.: il comando '''mount''' lanciato cosi' com'è, senza nessun parametro o opzione, ci mostrera' tutto cio' che è montato sul nostro sistema (o, piu' precisamente, nel nostro '''filesystem''').

Revision as of 13:44, 28 March 2008

Di solito, le moderne distribuzioni di Linux come Ubuntu Xubuntu o Kubuntu, riconoscono il dispositivo CD (Compact Disc) o DVD (Digital Versatil Disc) non appena quest'ultimo viene inserito nel lettore creando sul desktop un'icona corrispondente al supporto inserito. Da questa icona, possiamo accedere al suo contenuto. Se per qualsiasi motivo il sistema che abbiamo non dovesse riuscire in questo compito (chiamato, appunto, automount), di seguito viene mostrata una procedura semplice da eseguire da linea di comando.
Per poter procedere, dobbiamo aprirci la nostra amica shell (anche detta terminale o console); andiamo nel menu Applicazioni --> Accessori --> Terminale.
A questo punto, digitiamo:

# mount /dev/cdrom
[INVIO]

Il comando mount, viene utilizzato in ambiente GNU/Linux per "montare" dispositivi quali, appunto, CD-ROM, DVD, penne USB, fotocamere eccetera.
/dev/cdrom e' il nome con cui Linux identifica questo dispositivo (il lettore CD). Se nel sistema ce ne dovessero essere piu' di uno, il secondo si chiamerebbe /dev/cdrom1, il terzo /dev/cdrom2 e cosi' via; nel caso possedessimo un lettore DVD, invece, questo sarebbe identificato come /dev/dvd o /dev/dvdrw nel caso si trattasse di un masterizzatore DVD.

Una volta montato il CD-ROM, vedremo apparire sul desktop l'icona che lo rappresenta e potremo accedere al suo contenuto tramite la directory (o cartella) /media/cdrom.

N.B.: il comando mount lanciato cosi' com'è, senza nessun parametro o opzione, ci mostrera' tutto cio' che è montato sul nostro sistema (o, piu' precisamente, nel nostro filesystem).

Personal tools