Dizionario degli acronimi
From Elettronica
(Difference between revisions)
Line 1: | Line 1: | ||
+ | <!-- Questo è l'indice della pagina scritto in orizzontale invece che in verticale come è automaticamente creato--> | ||
+ | |||
__NOTOC__ | __NOTOC__ | ||
{| {{prettytable|align=center|text-align=center}} | {| {{prettytable|align=center|text-align=center}} | ||
|'''{{MediaWiki:Toc}}''' <br />[[#A|A]] [[#B|B]] [[#C|C]] [[#D|D]] [[#E|E]] [[#F|F]] [[#G|G]] [[#H|H]] [[#I|I]] [[#J|J]] [[#K|K]] [[#L|L]] [[#M|M]] [[#N|N]] [[#O|O]] [[#P|P]] [[#Q|Q]] [[#R|R]] [[#S|S]] [[#T|T]] [[#U|U]] [[#V|V]] [[#W|W]] [[#X|X]] [[#Y|Y]] [[#Z|Z]] [[#?|?]] | |'''{{MediaWiki:Toc}}''' <br />[[#A|A]] [[#B|B]] [[#C|C]] [[#D|D]] [[#E|E]] [[#F|F]] [[#G|G]] [[#H|H]] [[#I|I]] [[#J|J]] [[#K|K]] [[#L|L]] [[#M|M]] [[#N|N]] [[#O|O]] [[#P|P]] [[#Q|Q]] [[#R|R]] [[#S|S]] [[#T|T]] [[#U|U]] [[#V|V]] [[#W|W]] [[#X|X]] [[#Y|Y]] [[#Z|Z]] [[#?|?]] | ||
|} | |} | ||
+ | |||
+ | <!--fine indice in orizzontale--> | ||
==A== | ==A== |
Revision as of 15:36, 16 March 2006
Contents A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z ? |
A
- AM = Amplitude Modulation (Modulazione d'ampiezza)
- E' la tecnica di modulazione che prevede di inserire l'informazione come un segnale additivo rispetto all'ampiezza della portante.
B
- BSIM = Berkeley Short-channel Igfet Model (Modello Berkeley per MOS a gate isolato con canale corto)
- E' una tipologia di modello per la simulazione dei MOS.
C
- CERDIP = CERamic Dual In-line Package
- Indica un package per chip di tipo DIP realizzato in ceramica.
D
- DIP = Dual In-line Package
- Indica un tipo di package per chip di piccole dimensioni, con forma a rettangolo e dove i piedini sono disposti in due file sui lati lunghi.
E
F
- FET = Field Effect Transistor (Transistor ad effetto di campo)
- Indica i transistor dove la regolazione della resistenza tra due terminali e regolata imponendo una tensione sul terzo elettrodo (e quindi un campo elettrico nel semiconduttore).
- FM = Frequency Modulation (Modulazione di frequenza)
- E' la tecnica di modulazione che prevede di inserire l'informazione come un segnale additivo rispetto alla frequenza della portante.
G
H
I
J
K
L
M
- MOS = Metal Oxide Semiconductor (Metallo Ossido Semiconduttore)
- Indica i transistor ad effetto di campo costituito dalla sovrapposizione di tre strati di, appunto, metallo, ossido e semiconduttore. Nell'evoluzione tecnologica, in realtà, il metallo che costituisce l'elettrodo di controllo del transistor è oggi sempre di polisilicio.
N
- nMOS = type n-Metal Oxide Semiconductor (Metallo Ossido Semiconduttore di tipo n)
- Indica i transistor MOS dove il canale di conduzione è silicio di tipo n.
O
P
- PDIP = Plastic Dual In-line Package
- Indica un package per chip di tipo DIP realizzato in plastica.
- PHP = PHP: Hypertext Preprocessor (PHP: un preprocessore di ipertesti)
- E' un linguaggio di programmazione open-source utilizzato in particolare per sviluppare applicazioni per server internet e pagine web dinamiche.
- PM = Phase Modulation (Modulazione di fase)
- E' la tecnica di modulazione che prevede di inserire l'informazione come un segnale additivo sulla fase della portante.
- pMOS = type p-Metal Oxide Semiconductor (Metallo Ossido Semiconduttore di tipo p)
- Indica i transistor MOS dove il canale di conduzione è silicio di tipo p.
Q
R
S
- Indica un package per chip di tipo PDIP realizzato con un passo tra i piedini minore.
- SPICE = Simulation Program with Integrated Circuit Emphasis (Programma orientato alla simulazione di circuiti integrati)
- E' un programma per la simulazione di circuiti elettronici.
T
U
- USB = Universal Serial Bus
- Indica uno standard di comunicazione seriale che consente di collegare diverse periferiche ad un computer.