Dizionario degli acronimi

From Elettronica

Revision as of 14:47, 11 April 2006 by Admin (Talk | contribs)


Contents
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z ?


A

E' la tecnica di modulazione che prevede di inserire l'informazione come un segnale additivo rispetto all'ampiezza della portante.
E' uno standard per la connessione di dispositivi di memorizzazione all'interno dei personal computer.

(Si noti che con l'introduzione del Serial-ATA, lo standard ATA è ora indicato con P-ATA cioè Parallel-ATA. Si noti anche che gli acronimi commerciali IDE ed EIDE si riferiscono a versioni dello standard ATA)

B

E' una tipologia di modello per la simulazione dei MOS.

C

Indica un package per chip di tipo DIP realizzato in ceramica.

D

E' l'estensione al dominio discreto della trasformata di Fourier.
Indica un tipo di package per chip di piccole dimensioni, con forma a rettangolo e dove i piedini sono disposti in due file sui lati lunghi.

E

E' il nome commericale della seconda versione dello standard ATA.

F

Indica i transistor dove la regolazione della resistenza tra due terminali e regolata imponendo una tensione sul terzo elettrodo (e quindi un campo elettrico nel semiconduttore).
E' un algoritmo per il calcolo veloce della trasformata di Fourier discreta.
E' la tecnica di modulazione che prevede di inserire l'informazione come un segnale additivo rispetto alla frequenza della portante.

G

E' uno standard di comunicazione per dispositivi di misura e di test.

(è conosciuto anche con la sigla IEEE-488)

H

I

  • IDE = Integrated Drive Electronics (?)
E' il nome commericale della prima versione dello standard ATA.

J

K

L

E' una sorgente di luce con spiccate caratteristiche di coerenza, direzionalità, monocromaticità.

(per la diffusione del suo uso questo acronimo è utilizzato spesso come parola vera e propria: Laser)

Diodo che emette fotoni quando è polarizzato in maniera diretta.

M

Indica i transistor ad effetto di campo costituito dalla sovrapposizione di tre strati di, appunto, metallo, ossido e semiconduttore. Nell'evoluzione tecnologica, in realtà, il metallo che costituisce l'elettrodo di controllo del transistor è oggi sempre di polisilicio.

N

Indica i transistor MOS dove il canale di conduzione è silicio di tipo n.

O

P

E' il nuovo nome assunto dallo standard ATA a seguito dell'introduzione del Serial-ATA.
Indica un package per chip di tipo DIP realizzato in plastica.
E' un linguaggio di programmazione open-source utilizzato in particolare per sviluppare applicazioni per server internet e pagine web dinamiche.
E' la tecnica di modulazione che prevede di inserire l'informazione come un segnale additivo sulla fase della portante.
Indica i transistor MOS dove il canale di conduzione è silicio di tipo p.

Q

R

Indica le memorie per cui l'accesso al singolo dato può avvenire anche in maniera non strettamente sequenziale.

(Questo acronimo è quasi sempre riferito alle sole memorie volatili e non ai dispositivi di memoria di massa)

Indica le memorie che sono accessibili in sola lettura e non scrivibili.

S

E' uno standard di connessione dei dispositivi di memorizzazione nell'ambito di un personal computer.
Indica un package per chip di tipo PDIP realizzato con un passo tra i piedini minore.
E' un programma per la simulazione di circuiti elettronici.

T

U

Indica uno standard di comunicazione seriale che consente di collegare diverse periferiche ad un computer.

V

Indica le tecnologie capaci di inserire un numero molto elevato di transistor (BJT o MOS) su un singolo chip di silicio.

W

X

Y

Z

Personal tools